Da A.P.I. una nuova serie di valvole in acciaio inossidabile

A.P.I. presenta la sua nuova Serie AX1 di valvole a spola in Acciaio Inossidabile. Il corpo ed i fondelli di queste valvole sono realizzate in Acciaio Inox AISI 316L, la spola in alluminio anodizzato duro, i distanziali in materiale polimerico Fortron 114L4, mentre le guarnizioni sono in HNBR. A richiesta tutti gli elementi della valvola sono fornibili in Acciaio Inox AISI 316L (AXX), e le guarnizioni in FKM.

Conformi alla direttiva ATEX

Tutte le valvole della Serie AX1 sono realizzate in conformità alla direttiva ATEX 2014/34/EU, in 5 diverse classificazioni (tra cui sicurezza intrinseca Ex ia, bobina incapsulata Ex dm, e bobina incapsulata ignifuga Ex db) e possono dunque operare in ambienti potenzialmente esplosivi. Tali caratteristiche rendono questi componenti pneumatici indicati per applicazioni nel settore Food&Beverage, nel comparto chimico-farmaceutico e medicale, e particolarmente adatti nell’impego dell’industria Oil&Gas e mineraria. La serie è composta da valvole ad azionamento elettrico o pneumatico, monostabili o bistabili, con connessioni da 1/4″ G ed 1/4″ NPT, fornibili con funzioni 3/2, 5/2, 5/3, ad interfaccia Namur e/o attacchi in linea, servopilotate o con pilota pneumatico. Le valvole della Serie AX1, a richiesta, possono operare a pressioni sino a 12bar, a temperature estreme (comprese tra i -25°C ed i +150°C), in ambienti chimici e corrosivi, garantendo sempre ottime prestazioni anche in uso all’aperto, e sono montabili in qualunque posizione.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),