CytroBox: efficiente, intelligente, compatto e silenzioso

CytroBox: efficiente, intelligente, compatto e silenzioso

Con l’integrazione di macchine e impianti con i sistemi IT si aprono enormi potenziali per gestire la tecnologia della deformazione in modo più economico, veloce e intuitivo.

È proprio qui che entra in gioco la nuova centralina idraulica CytroBox di Bosch Rexroth; con la sua struttura modulare intelligente ad alta efficienza energetica offre un nuovo approccio di soluzione per il campo di potenza compreso tra 7,5 e 30 kW.

Inoltre, grazie all’integrazione delle le tecnologie IoT, apre la strada alla implementazione coerente dei concetti di Industry 4.0. CytroBox è la centralina idraulica di potenza nell’intervallo tra 7,5 kW e 30 kW. Utilizza azionamenti con pompa a velocità variabile e controlli preimpostati che permettono di adeguare l’energia erogata alle specifiche richieste applicative.

Di conseguenza, per risparmiare energia, la velocità di rotazione della pompa viene ridotta in caso di carico parziale o nullo, al contrario, a pieno carico viene aumentata con una risposta altamente dinamica. Ciò consente di risparmiare fino all’80% dell’energia rispetto ai gruppi con azionamenti a giri fissi.

Per saperne di più sul prodotto, clicca qui!

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon