Se fino a ieri il carico elettrico assorbito da un data center era abbastanza stabile, oggi per garantire condizioni ambientali ideali è necessario adottare soluzioni di ultimissima generazione, studiate appositamente per rispondere nel migliore dei modi alle esigenze espresse dai nuovi modelli di fruizione dell’IT che si vanno affermando. I laboratori di ricerca e sviluppo Stulz, quindi, sono sempre al lavoro per mettere a punto condizionatori di precisione in grado di assicurare condizioni climatiche ideali in ogni circostanza, al fine di garantire la massima disponibilità delle tecnologie con il minimo consumo di energia.
L’ultima, innovativa famiglia di condizionatori di precisione della gamma Stulz, Cyber Air3 si affianca alla gamma CyberRow, che condivide la medesima piattaforma tecnologica, sviluppata specificamente per il raffreddamento dei rack e realizzata con tecnologie di ultima generazione che permettono un notevole incremento delle performance, della flessibilità e dell’efficienza. Stulz è stato uno dei primi operatori del settore a offrire un sistema di precisione in grado di garantire il raffreddamento dei data center con un risparmio energetico pari al 60% rispetto alle soluzioni convenzionali. I tecnici della società si sono assunti l’onere di migliorare ulteriormente il potenziale risparmio, mettendo a punto dei sistemi di climatizzazione di precisione che, grazie anche all’utilizzo dei compressori inverter, consentono un’ erogazione precisa e dinamica della potenza frigorifera, perché anche il più piccolo ritardo nei flussi di dati ha un impatto immediato, in negativo, sull’andamento di qualunque tipologia di business.
Grazie alla scelta di otto tecnologie di raffreddamento è sempre possibile trovare, insieme ai consulenti Stulz che affiancano in maniera proattiva ogni singolo cliente, una soluzione che offra un equilibrio ottimale tra investimento iniziale, costi di esercizio ed efficienza energetica in ogni circostanza. Una delle innovazioni principali introdotte dalla nuova gamma è rappresentata dall’utilizzo di compressori inverter ,poiché la modulazione continua permessa da questo tipo di compressori garantisce variazioni rapide della potenza frigorifera erogata in un intervallo compreso tra il 30 e il 100%. In questo intervallo, il sistema aumenta la propria efficienza sino al 25% rispetto a sistemi tradizionali on/off, produce esattamente la potenza frigorifera necessaria per dissipare il carico termico effettivamente generato dall’ hardware IT in ogni momento. Le unità possono essere gestite centralmente, anche da remoto dando piena visibilità sullo stato operativo della macchina e dell’ ambiente in cui sta’ lavorando, garantendo un controllo preciso e affidabile di tutto l’ambiente di condizionamento e prestazioni ed affidabilità di livello superiore.
Home » Cyber Air3, CyberRow controllo intelligente della portata d’aria
Cyber Air3, CyberRow controllo intelligente della portata d’aria
Condividi
Articoli correlati

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017
La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali