Cuscinetti radio-assiali Serie FARY

I cuscinetti radio-assiali della serie FARY rappresentano una soluzione all’avanguardia per applicazioni che richiedono l’assorbimento di carichi radiali ed assiali bidirezionali. Questi componenti si distinguono per l’elevata precisione di rotazione e dimensionale, caratteristiche fondamentali in ambiti ad alta precisione come tavole girevoli, teste porta-fresa e invertitori di tensione.

La progettazione di cuscinetti di questa tipologia prevede condizioni ideali di precarico e l’adozione di geometrie interne ottimizzate, materiali e trattamenti termici specifici. Questi accorgimenti migliorano notevolmente la capacità dei cuscinetti di resistere a carichi pesanti e momenti di ribaltamento, garantendo al contempo una rigidezza eccezionale.

Grazie all’esperienza maturata negli anni, FARO offre cuscinetti radio-assiali con precisioni di planarità e concentricità in grado di soddisfare anche le esigenze più stringenti.

È possibile richiedere anche versioni speciali, differenti da quelle standard, in base alle esigenze di applicazione:

  • FARY AC: con gioco assiale anziché il precarico, il quale offre più flessibilità e adattabilità;
  • FARY NW: senza ralla, il quale offre più efficienza, rigidità e compattezza, oltre che procurare un ingombro minore.

La parte radiale è composta da rulli cilindrici a pieno riempimento, invece, la parte assiale presenta gabbie assiali a rulli cilindrici, generalmente o in plastica oppure in ottone massiccio, gabbie che consentono di trattenere i rulli all’interno delle sedi per facilitare lo spostamento del gruppo assiale durante il montaggio.

La lubrificazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere l’efficienza dei cuscinetti FARY. Questi possono essere forniti con grasso TURMOGREASE Li802 EP o equivalenti, con opzioni di rilubrificazione esterna, per un intervento non invasivo, interna, per una lubrificazione completa, oppure con anelli sfilabili, i quali rendono gli interventi più veloci ed agevoli.

In sintesi, i cuscinetti radio-assiali della serie FARY rappresentano una scelta eccellente per chi cerca componenti di alta qualità, capaci di garantire affidabilità, precisione e versatilità in una vasta gamma di applicazioni industriali.

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge