Cuscinetti radiali per pompe sommergibili

NSK ha sviluppato una gamma di cuscinetti radiali rigidi a sfere autolubrificanti per le pompe sommergibili in applicazioni criogeniche.

NSK sviluppa cuscinetti radiali rigidi a sfere autolubrificanti per le pompe sommergibili in applicazioni criogeniche.

Un numero crescente di progetti in tutto il mondo promuove l’uso dell’idrogeno come fonte energetica. Questi progetti utilizzano spesso speciali pompe sommergibili che possono pompare in modo affidabile sostanze gassose e liquide con esercizio continuo o intermittente, a basse temperature fino a circa -200°C.

In queste pompe, il doppio cuscinetto dell’albero della pompa è un componente critico. La resistenza alla corrosione è fondamentale, ma non è possibile utilizzare altro lubrificante che quello presente attorno al cuscinetto. Questa soluzione tribologica è però sfavorevole, perché comporta grandi difficoltà nell’abbinamento dei materiali. Inoltre, il cuscinetto deve garantire una lunga durata, anche a basse temperature.

Cuscinetti per condizioni operative eccezionali

NSK ha quindi sviluppato una serie di cuscinetti radiali rigidi a sfere specifica per queste condizioni operative eccezionali, con caratteristiche progettuali che li distinguono dai normali cuscinetti per pompe. Ad esempio, gli anelli interno ed esterno sono fabbricati con un acciaio inox idoneo agli speciali requisiti dei cuscinetti volventi.

Una solida gabbia che occupa interamente il volume interno del cuscinetto funge da guida per gli elementi volventi (anch’essi in acciaio inox), mentre il materiale della gabbia, una fluoroplastica autolubrificante, assicura la rotazione del cuscinetto con poco attrito senza lubrificazione esterna.

Inoltre, la fluoroplastica ad alte prestazioni è estremamente resistente all’usura e presenta buone proprietà alle basse temperature a velocità fino a 3.600 giri/min. La gabbia è divisa in due metà, giuntate mediante rivetti di acciaio inox. Nei test di laboratorio e nella pratica, questi cuscinetti radiali rigidi a sfere raggiungono una durata notevolmente più lunga di altri cuscinetti per questo tipo di applicazione, ad esempio quelli con gabbia in resina fenolica.

I cuscinetti di NSK sono disponibili in varie dimensioni (diametro dell’albero da 30 a 100 mm) e sono ideali sia per gli impianti di pompaggio di idrogeno più grandi, sia per applicazioni decentralizzate, come ad esempio le stazioni di rifornimento di idrogeno.

Naturalmente questi cuscinetti sono adatti anche alle pompe che movimentano altri gas criogenici, come l’azoto.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon