Cuscinetti assiali-radiali a rulli per tavole di indexaggio

Unitec è l’azienda che opera nella progettazione e costruzione di cuscinetti speciali di precisione a rulli cilindrici per macchine utensili e per altre applicazioni industriali. Certificata ISO 9001:2000 e ISO 14001:2004, Unitec fa parte del Gruppo Mondial. Nel panorama delle attività del gruppo Mondial, Unitec è specializzata nella produzione di cuscinetti speciali a rulli cilindrici e fornisce soluzioni di alta precisione per macchine utensili e per l’industria generale.

Sin dalle prime fasi del progetto, l’azienda è in grado di fornire ai suoi clienti in tutto il mondo un’assistenza tecnica qualificata, con soluzioni costantemente adeguate alle esigenze del mercato, unite ad un servizio di elevata qualità.

Macchine utensili, industria siderurgica, industria cartaria,  sono solo alcuni esempi dei settori applicativi dove i cuscinetti Unitec hanno dimostrato i propri vantaggi. Nel settore delle macchine utensili, la gamma di prodotti si sviluppa su quattro linee principali all’interno delle quali le diverse versioni di prodotto consentono di fornire soluzioni anche per le applicazioni più difficili. L’elevata rigidezza assiale e la capacità di sopportare elevate coppie di ribaltamento rende il cuscinetto serie RTB particolarmente adatto all’impiego nelle tavole rotanti, di posizionamento e di indexaggio e nel supporto testa di fresatrici e alesatrici.

I cuscinetti della serie RTB sono costituiti da un anello interno sagomato (profilo ad L), integrato con una ralla di chiusura, da un anello esterno, da due gabbie assiali a rulli e da un pieno riempimento radiale a rulli. I valori delle capacità di carico assiali e radiali sono stati calcolati secondo le norme UNI ISO 76 e UNI ISO 281 utilizzando coefficienti adeguati all’elevata qualità degli acciai impiegati ed ai trattamenti termici specifici eseguiti. I cuscinetti RTB vengono forniti in due configurazioni base: RTB, non lubrificato e RTB G, lubrificato a grasso.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.