Cuscinetti a sfere in plastica esenti da lubrificazione conquistano sempre più ambiti di impiego

I cuscinetti a sfere in plastica rappresentano spesso l’alternativa migliore alle soluzioni in metallo, in quanto hanno un peso inferiore, sono più convenienti, più puliti e allo stesso tempo presentano una durata elevata. Al fine di offrire una selezione ancora più ampia, lo specialista di motion plastics igus ha aggiunto altre dimensioni DIN per i suoi cuscinetti a sfere in polimeri xiros resistenti alla sporcizia ed esenti da lubrificanti. Conformi FDA, elettricamente isolanti, antistatici o particolarmente resistenti agli agenti chimici e alle temperature – a seconda delle proprie esigenze, è possibile scegliere tra sei diversi materiali per gli anelli, quattro materiali per le gabbie e tre materiali per le sfere.

Una varietà da combinare – configurabile e calcolabile online

Per aiutare i clienti nel selezionare, configurare e ordinare i propri prodotti tra tutti quelli in offerta, igus offre degli strumenti online facili da utilizzare. Bastano tre passaggi e pochi clic su www.igus.it/xiros, per configurare il cuscinetto a sfere xiros ideale: trovare il cuscinetto a sfere adatto in base alle proprietà dei materiali, inserire i parametri di applicazione e calcolare la durata grazie all'”esperto xiros” – ed ecco che l’ordine può essere trasmesso. Così è possibile comporre soluzioni completamente prive di metallo, e quindi amagnetiche, attraverso l’utilizzo di sfere in vetro o in polimeri. Per la gabbia, che mantiene gli elementi volventi nella posizione ottimale, sono disponibili vari materiali plastici speciali, quali PA (poliammide), PP (polipropilene), PEEK (polietereterchetone) e xirodur B180, che si adattano in modo ottimale alla rispettiva applicazione. Questo anche nei casi in cui siano previsti particolari requisiti di robustezza, conduttività elettrica, resistenza all’usura, agli elementi chimici o a temperature elevate. Lo stesso vale per i materiali degli anelli, che possono essere convenienti (xirodur B180) o particolarmente resistenti all’abrasione (xirodur S180), resistenti all’usura con un elevato numero di giri (xirodur D180) o resistenti agli elementi chimici (xirodur C160), antistatici (xirodur F180) o estremamente resistenti al calore e conformi a FDA (xirodur A500). In seguito all’ampliamento della gamma, tutte queste varianti di materiali sono disponibili con un diametro interno da 3 a 30 millimetri. Inoltre sono tuttora disponibili anche cuscinetti volventi con un diametro interno fino a 60 millimetri.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo