Cuscinetti a rulli cilindrici in due metà migliorano i processi delle acciaierie

NSK GETEILTE.jpg_ico500Progettati specificamente per i convertitori e per le linee di colata continua nel settore dell’acciaio, i cuscinetti a rulli cilindrici ottimizzati di NSK offrono vantaggi come l’uso di rulli cilindrici fino al 30% più larghi per sopportare carichi maggiori. I cuscinetti a tenuta stagna offrono inoltre intervalli di sostituzione più lunghi, aiutando gli utenti finali a ridurre i tempi di fermo impianto.

Un vantaggio dei cuscinetti NSK ottimizzati è rappresentato infatti da una guarnizione a labirinto di nuova concezione che assicura massima tenuta da infiltrazioni liquide, indipendentemente dal fatto che il materiale del cuscinetto si espanda o si contragga a seguito delle variazioni di temperatura sul laminatoio. Questa innovazione progettuale fa sì che il labbro di tenuta rimanga in costante contatto con la parte esterna dell’anello interno del cuscinetto a rulli.

I carichi più elevati che possono essere tollerati dai cuscinetti cilindrici ottimizzati NSK si traducono nella possibilità di installare rulli guida più piccoli e più rulli per segmento. Di conseguenza, sia la capacità di carico per lastre di acciaio pesanti, sia il numero di bramme sottili accettabili aumentano in modo significativo.

Gli intervalli di sostituzione estesi superano la vita di servizio dei rulli che si trovano tipicamente sui convertitori e sulle linee di colata continua nel settore dell’acciaio. Il risultato è che i cuscinetti e i rulli possono essere sostituiti simultaneamente, con un risparmio sui tempi di manutenzione. In più, un cuscinetto diviso semplifica in modo considerevole le operazioni di manutenzione, minimizza i tempi di fermo impianto e, di conseguenza, permette un risparmio sui costi. Gli impianti possono anche sfruttare l’opzione (non disponibile per il cuscinetto precendente) di utilizzare la lubrificazione olio-aria, che sta diventando predominante nel settore dell’acciaio.

I clienti possono selezionare i nuovi cuscinetti a rulli cilindrici divisi di NSK per diametri variabili da 100 a 190 mm. Le dimensioni maggiori, da 160 mm in su, sono destinate tipicamente all’uso su rulli guida. NSK è in grado di personalizzare le opzioni di lubrificazione, raffreddamento e montaggio della carcassa in linea con le esigenze dei singoli clienti. Oltre che per le nuove installazioni, i cuscinetti sono perfettamente adatti per il retrofit, dove le acciaierie stanno adattando le linee di fusione continua esistenti per gestire carichi maggiori o per raggiungere una maggiore durata di esercizio.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon