Cucine solari

cucInvece di bruciare legna verde e produrre fumi tossici e nocivi, Haiti adesso usa le cucine solari. Da questa proposta ha preso vita il progetto, tutto made in Italy, “Cucine solari per Mont-Organisé”, avviato dalla AFN onlus, associazione che opera a livello internazionale dal 1998 con famiglie e bambini. Il tentativo è quello di incentivare ad Haiti l’utilizzo dell’energia del sole per cucinare, riducendo l’utilizzo della legna che produce inquinamento ed emissioni. Oltre alle emissioni, infatti, si dà adito a pratiche quali la deforestazione incontrollata, che ha effetti a catena sul suolo e sulla disponibilità di acqua.

Grazie alle cucine solari si spera di mandare in soffitta queste pratiche deleterie, passando all’uso di energia pulita. Esse si basano su un sistema tipico del solare a concentrazione: attraverso una lente, opportunamente progettata in termini di geometria e di materiale e di trattamento superficiale, la luce solare si tramuta in energia termica, che viene immagazzinata in una batteria termica. Come materiale termoconvettore sono utilizzati dei sali fusi, componenti né infiammabili né tossici che sono normalmente utilizzati come fertilizzante per l’agricoltura.

Una cucina solare può trattenere il calore per circa 20 ore da quando avviene l’interruzione dell’irradiamento. Scaldando opportunamente in precedenza l’impianto, diventa possibile cuocere il cibo durante le ore notturne. La tecnologia è molto semplice, di facile manutenzione e per la costruzione e il montaggio non serve manodopera esperta. Addirittura, si può costruire le cucine con materiali reperiti sul posto, abbattendo i costi di spedizione dei componenti e quelli relativi al reperimento di personale tecnico qualificato.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in