CT Meca amplia la gamma di piedi Inox

Per soddisfare le esigenze dei settori in cui vigono particolari normative igienico-sanitarie, CT Meca ha ampliato  la propria gamma di piedi di livellamento con dei piedi articolati oscillanti in Inox, serie PTK, conformi alle norme di igiene 3A. Si tratta di piedi destinati all’uso in ambienti in cui si richiede un elevato grado di igienicità: le norme 3A sono infatti particolarmente concepite per l’industria lattiero casearia, alimentare e farmaceutica per rispondere alle norme rigorese vigenti in questi settori. Questi piedi sono innovanti, senza asperità. Sono dotati di guarnizioni di protezione situate alla base dello  stelo  e a livello della parte superiore della bussola  che copre e protegge la parte filettata impedendo l’accesso dello sporco e la ritenzione d’acqua. Ct Meca propone 2 versioni: con o senza occhiello di fissaggio e dado cieco di fissaggio con guarnizione per assicurare l’impermeabilità.

Piedi articolati fissabili

Ct Meca propone inoltre la serie PAMF, piedi articolati fissabili con oscillazione +/- 10° rispetto all’asse, in inox AISI 304 lucido o sabbiato, soletta antiscivolo in gomma NBR vulcanizzata, durezza 80 shore, dimensioni di diametro 80 e 100mm e carico fino a 15000N. Per i clienti che necessitano di piedi di dimensioni ridotte, CT Meca propone dei componenti di livellamento sempre in inox 304, serie PAM, con base massiccia di diametro 30 o 38mm e carico fino a 9000N. La gamma di  piedi in Inox massiccio  (codice PRS) si declina in diverse dimensioni fino a 100mm di diametro di base e un carico massimo sopportato di 55000N. A completamento della gamma sono disponibili altre dimesioni e materiali.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),