CrystalWay: pittogrammi per il distanziamento sociale

CrystalWay

Eaton presenta i pittogrammi per il distanziamento sociale per apparecchi CrystalWay al fine di garantire il rispetto delle nuove normative locali

Eaton conferma il proprio impegno nell’indirizzare e soddisfare le esigenze dei proprietari di edifici e dei responsabili della sicurezza, attraverso lo sviluppo di pittogrammi per il distanziamento sociale per gli apparecchi di segnalazione CrystalWay, pensati per contribuire al rispetto dei requisiti previsti dalle istituzioni locali. L’illuminazione di emergenza rappresenta un’ancora di salvezza in situazioni di pericolo, favorendo l’evacuazione degli spazi e degli edifici in maniera sicura, tempestiva ed efficiente. Tuttavia, il ruolo degli apparecchi di segnalazione non è sempre quello di indicare le vie di esodo. Un sistema di illuminazione di emergenza efficace deve poter fornire anche informazioni utili, come ad esempio aiutare le persone a identificare facilmente la posizione dei dispositivi di sicurezza e primo soccorso o dei punti di raccolta. I pittogrammi per il distanziamento sociale per CrystalWay fanno leva sull’esperienza e il know-how di Eaton nel mercato dell’illuminazione di emergenza – come ad esempio l’elevata luminanza – per favorire la chiara visibilità della segnalazione, con l’obiettivo di educare gli occupanti dell’edificio e favorire il rispetto delle normative locali in tema di distanziamento sociale. Il prodotto è stato sviluppato  sulla base dell’apparecchio di illuminazione di emergenza CrystalWay e viene fornito completo di due pittogrammi che indicano la distanza di 2m, 1.5m e 1m nella confezione. L’applicazione può avvenire a soffitto o a parete. Eaton è consapevole dell’impatto del coronavirus e del ruolo chiave che le aziende possono ricoprire nel garantire la sicurezza delle persone; per questo tutti i proventi derivanti dalla vendita di questo prodotto durante il 2020 saranno donati in beneficienza.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per