CrystalWay: pittogrammi per il distanziamento sociale

CrystalWay

Eaton presenta i pittogrammi per il distanziamento sociale per apparecchi CrystalWay al fine di garantire il rispetto delle nuove normative locali

Eaton conferma il proprio impegno nell’indirizzare e soddisfare le esigenze dei proprietari di edifici e dei responsabili della sicurezza, attraverso lo sviluppo di pittogrammi per il distanziamento sociale per gli apparecchi di segnalazione CrystalWay, pensati per contribuire al rispetto dei requisiti previsti dalle istituzioni locali. L’illuminazione di emergenza rappresenta un’ancora di salvezza in situazioni di pericolo, favorendo l’evacuazione degli spazi e degli edifici in maniera sicura, tempestiva ed efficiente. Tuttavia, il ruolo degli apparecchi di segnalazione non è sempre quello di indicare le vie di esodo. Un sistema di illuminazione di emergenza efficace deve poter fornire anche informazioni utili, come ad esempio aiutare le persone a identificare facilmente la posizione dei dispositivi di sicurezza e primo soccorso o dei punti di raccolta. I pittogrammi per il distanziamento sociale per CrystalWay fanno leva sull’esperienza e il know-how di Eaton nel mercato dell’illuminazione di emergenza – come ad esempio l’elevata luminanza – per favorire la chiara visibilità della segnalazione, con l’obiettivo di educare gli occupanti dell’edificio e favorire il rispetto delle normative locali in tema di distanziamento sociale. Il prodotto è stato sviluppato  sulla base dell’apparecchio di illuminazione di emergenza CrystalWay e viene fornito completo di due pittogrammi che indicano la distanza di 2m, 1.5m e 1m nella confezione. L’applicazione può avvenire a soffitto o a parete. Eaton è consapevole dell’impatto del coronavirus e del ruolo chiave che le aziende possono ricoprire nel garantire la sicurezza delle persone; per questo tutti i proventi derivanti dalla vendita di questo prodotto durante il 2020 saranno donati in beneficienza.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di