CRP Usa porta la stampa 3D nello spazio al Satellite Innovation 2018

Satellite Innovation (in programma dal 9 all’11 ottobre) è l’evento che si rivolge agli operatori dell’industria satellitare, con lo scopo di fornire un quadro completo sulle nuove tecnologie e progetti innovativi per i satelliti Satcom. L’edizione 2018 non solo si preannuncia ricca di opportunità professionali, ma torna ad essere ospitata nel prestigioso Computer History Museum (museo della storia del computer) a Mountain View, California, nella high-tech Silicon Valley. CRP USA, azienda partner di CRP Technology, che vanta una pluridecennale esperienza nel campo delle tecnologie additive con i materiali per la stampa 3D Windform, non può mancare a questo prestigioso evento: “Qui – dichiara Stewart Davis, Director of Operations di CRP USA – i leader dell’industria satellitare si riuniscono per condividere le ultime tendenze del settore, e collaborare a nuove idee innovative”.

Soluzioni all’avanguardia stampate in 3D

Allo stand 18 CRP USA presenterà le sue soluzioni all’avanguardia prodotte in stampa 3D e Windform per l’industria aerospaziale. I partecipanti alla kermesse potranno ammirare e studiare, tra le varie applicazioni, un innovativo CubeSat in stampa 3D, unico nel suo genere: è un CubeSat e, al contempo, un sistema di rilascio di due TubeSat. Al Satellite Innovation 2018, lo staff di CRP USA dimostrerà l’efficacia della fabbricazione additiva e dell’uso dei Windform come materiali strutturali per applicazioni adatte allo spazio (ad esempio i piccoli satelliti): la maggior parte dei materiali compositi Windform ha infatti superato i test sull’outgassing e è quindi qualificata per applicazioni aerospaziali.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il