CRP Usa porta la stampa 3D nello spazio al Satellite Innovation 2018

Satellite Innovation (in programma dal 9 all’11 ottobre) è l’evento che si rivolge agli operatori dell’industria satellitare, con lo scopo di fornire un quadro completo sulle nuove tecnologie e progetti innovativi per i satelliti Satcom. L’edizione 2018 non solo si preannuncia ricca di opportunità professionali, ma torna ad essere ospitata nel prestigioso Computer History Museum (museo della storia del computer) a Mountain View, California, nella high-tech Silicon Valley. CRP USA, azienda partner di CRP Technology, che vanta una pluridecennale esperienza nel campo delle tecnologie additive con i materiali per la stampa 3D Windform, non può mancare a questo prestigioso evento: “Qui – dichiara Stewart Davis, Director of Operations di CRP USA – i leader dell’industria satellitare si riuniscono per condividere le ultime tendenze del settore, e collaborare a nuove idee innovative”.

Soluzioni all’avanguardia stampate in 3D

Allo stand 18 CRP USA presenterà le sue soluzioni all’avanguardia prodotte in stampa 3D e Windform per l’industria aerospaziale. I partecipanti alla kermesse potranno ammirare e studiare, tra le varie applicazioni, un innovativo CubeSat in stampa 3D, unico nel suo genere: è un CubeSat e, al contempo, un sistema di rilascio di due TubeSat. Al Satellite Innovation 2018, lo staff di CRP USA dimostrerà l’efficacia della fabbricazione additiva e dell’uso dei Windform come materiali strutturali per applicazioni adatte allo spazio (ad esempio i piccoli satelliti): la maggior parte dei materiali compositi Windform ha infatti superato i test sull’outgassing e è quindi qualificata per applicazioni aerospaziali.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la