CRP USA porta ad Amug 2021 stampa 3D e Windform

CRP USA
Stewart Davis, direttore di CRP USA partecipa alla nuova edizione della Conferenza Aamug 2021 in veste di relatore con intervento domani 6 maggio.

Stewart Davis, direttore delle operazioni dell’azienda statunitense partner di CRP Technology, partecipa alla nuova edizione della Conferenza Aamug 2021 in veste di relatore con un testo sull’utilizzo dei materiali compositi Windform e stampa 3D nel mondo delle 4 e 2 ruote. La presentazione di CRP USA si terrà il 6 maggio alle ore 15 locali.

Dopo lo stop forzato del 2020, torna (e in presenza) una delle fiere-conferenze più importanti per il mondo della fabbricazione additiva presente su suolo americano: l’AMUG (Additive Manufacturing Users Group). L’edizione 2021 si terrà all’hotel Hilton di Orlando, Florida, dal 2 al 6 maggio 2021. CRP USA, l’azienda americana controllata di CRP Technology e tra i più importanti fornitori di servizi di stampa 3D professionale negli Stati Uniti, non poteva mancare all’evento.

Come accelerare l’innovazione

Il giorno 6 maggio, alle ore 15 locali, presso l’International Ballroom stanza “Lake Highland” dell’Hilton, il Direttore delle Operazioni di CRP USA Stewart Davis terrà la conferenza dal titolo: “Accelerating true innovation in Automotive and Motorsports using 3D Printing and advanced composite materials” (Come accelerare l’innovazione nel settore automotive e motorsport utilizzando la stampa 3D e materiali compositi avanzati).

Davis mostrerà – attraverso una selezione dei casi applicativi più emblematici – come l’uso dei materiali compositi Windform e della stampa 3D professionale (tecnologia Laser Polymer Melting) permette al settore automotive/motorsport di superare gli standard di prestazione richiesti e che sono in continua evoluzione, consentendo alle aziende di ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti.

“I materiali compositi Windform – spiega Davis – sono stati creati da CRP Technology per il settore del motorsport, ma grazie alle loro caratteristiche meccaniche molto elevate, hanno iniziato presto ad essere utilizzati in altri settori industriali, altrettanto performanti ed esigenti, come ad esempio il mondo dell’esplorazione spaziale. E proprio i casi di successo più emblematici che abbiamo ottenuto nel settore aerospaziale sono stati i protagonisti della mia conferenza del 2019. Quest’anno ho deciso di “ritornare alle origini”, con le applicazioni in Windform più importanti realizzate per le 2 e 4 ruote.”

Da CRP USA focus su stampa 3D e veicoli elettrici

Nella presentazione del 6 maggio ci sarà un focus sulla stampa 3D e veicoli elettrici: Davis proporrà alcuni componenti che CRP Technology realizza in Windform per le moto elettriche supersportive Energica, sia i modelli stradali che la Ego Corsa, la moto da gara della FIM Enel MotoE World Cup. Con sede a Mooresville, nella Carolina del Nord, CRP USA impiega uno staff altamente specializzato nella produzione di parti, prototipi e componenti finali realizzati in Windform attraverso la tecnologia del Laser Polymer Sintering/stampa 3D professionale. Nel 2020 CRP USA ha ottenuto la certificazione AS9100. Con nuovi progetti e nuove prospettive di sviluppo nel campo della fabbricazione additiva, CRP USA è il partner tecnologico di riferimento per la realizzazione di applicazioni di grande rilievo nei settori automotive e motorsport statunitensi.

Amug è una comunità globale di ingegneri, progettisti, manager ed educatori che si occupa di promuovere la conoscenza tecnologica attraverso la condivisione di competenze, buone pratiche, sfide e sviluppi applicativi soprattutto nel campo dell’additive manufacturing.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon