CRP Technology relatore ed espositore al PocketQube Workshop 2020

PocketQube Workshop

CRP Technology ètra i relatori ed espositori virtuali del PocketQube Workshop, la due giorni di eventi organizzata da Alba Orbital sul tema dei picosatelliti (tipologia di satelliti miniaturizzati) che si terrà online questa sera e domani (8 e il 9 ottobre). E proprio nel giorno di apertura, sulla piattaforma Zoom e a partire dalle ore 17:50 (CEST), CRP Technology presenterà l’intervento: “Composite Additive Materials for NanoSats’ manufacturing”. L’ingegnere Franco Cevolini, Direttore Tecnico e Vice Presidente di CRP Technology, commenta: “Negli ultimi anni la tecnologia della stampa 3D professionale ha raggiunto nuove vette grazie al suo utilizzo sempre più massiccio nella realizzazione di componenti portanti per strutture spaziali. Risultati unici si sono ottenuti soprattutto nel campo dei micro e mini-satelliti, dove l’uso dei materiali compositi ad alte prestazioni, come i nostri Windform® TOP-LINE, uniti alla stampa 3D, sta facendo la differenza.”

I vantaggi della stampa 3D

L’intervento di CRP Technology verterà sui vantaggi dell’utilizzo della stampa 3D professionale e materiali compositi rinforzati fibra di carbonio o vetro nella costruzione di strutture nano-satellitari. Verrà inoltre condivisa una panoramica sulle missioni spaziali che hanno segnato una pietra miliare nell’arena dei micro-satelliti, come la costruzione di Alba Pod V2, un sistema di rilascio per picosatelliti di Alba Orbital. CRP Technology l’ha realizzato nel materiale caricato fibra di carbonio Windform® XT 2.0 attraverso la tecnologia della sinterizzazione laser selettiva. Il link per registrarsi al workshop è questo. Durante la due giorni, i partecipanti potranno anche collegarsi alla pagina virtuale di CRP Technology per leggere e scaricare il materiale tecnico relativo al contributo di CRP Technology nel campo aerospaziale. Sarà anche attivo un collegamento chat per contattare gli esperti di CRP Technology. Giunto al quarto anno, il PocketQube workshop è un evento internazionale che affronta le sfide tecniche della tecnologia dei PocketQube e il loro sviluppo, nell’ottica di un sempre maggiore ampliamento e democratizzazione dell’accesso allo spazio. Inoltre il workshop fornisce un forum unico di scambio e collaborazione tra i professionisti del settore, ricercatori, accademici e studenti nel campo – in rapida crescita – dei picosatelliti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),