CRP Technology relatore al CNES 2019

Il mese di aprile si apre all’insegna del mondo dei satelliti e dello spazio per CRP: mentre CRP USA sarà impegnata all’AMUG di Chicago con una presentazione sui micro-satelliti in stampa 3D e materiali compositi Windform, CRP Technology di Modena presenzierà all’evento organizzato dal CNES (Centre National d’études Spatiales) a Bordeaux, Francia, dal 2 al 3 aprile 2019. L’azienda dei fratelli Cevolini che da oltre 20 anni si occupa di stampa 3D professionale con i suoi materiali compositi Windform, parteciperà infatti alla due giorni di incontri, scambi e tavole rotonde del CNES sul tema della fabbricazione additiva con polimeri per il settore aerospaziale, intitolata: “Fabrication Additive de Materiaux Polymers: Un incontournable pour le futur du monde aerospatial?”. I rappresentanti di CRP Technology terranno l’intervento “Racetrack to Orbit: an additive revolution with Windform” in cui verranno presentati i vantaggi nell’utilizzo dei materiali compositi Windform combinati alla tecnologia della Sinterizzazione Laser Selettiva. Infatti i materiali compositi Windform, sviluppati in origine da CRP Technology per il settore della F1, stanno ora trovando molti sbocchi e usi nell’esplorazione spaziale. L’intervento si terrà il 2 aprile 2019 alle 14:45, all’interno della sezione “Materiali, Macchinari, Fabbricazione” (“Materiaux, Machines, et Fabrication”). La kermesse sarà anche occasione per mostrare ai rappresentanti del mondo aerospaziale europeo le più recenti applicazioni realizzate in Windform per il settore aeronautico e dello spazio. L’evento del CNES si svolge il 2 e 3 aprile all’Università di Bordeaux, Francia, nella sede dell’ENSCBP (École nationale supérieure de chimie et de physique de Bordeaux) ed è organizzato in collaborazione con COMETs AIT, STR e MAT, e l’Aerospace Vallée.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di