CRP Meccanica investe in nuovi macchinari

Il costante rinnovamento tecnologico e l’alta qualità sono elementi chiave per il successo di chi lavora per i settori ad alte prestazioni. È nel rispetto di questo principio che CRP Meccanica, azienda del Gruppo CRP (lavorazioni meccaniche CNC di precisione), annuncia un nuovo investimento: nel primo semestre del 2018 il parco macchine dell’azienda modenese si arricchirà della fresatrice/rettificatrice a 5 assi ad alta velocità di Röders. Si tratta di una macchina utensile di altissima precisione, che combina fresatura e rettifica a 5 assi.

Per soddisfare settori esigenti

“E’ un’operazione non comune – dichiara l’ingegnere Franco Cevolini, Direttore Tecnico e CEO di CRP Meccanica – . Riteniamo sia il centro di lavoro adatto per soddisfare le esigenze, sempre più stringenti, di settori altamente performanti, come ad esempio la F1”. La scelta di CRP Meccanica dimostra la capacità dell’azienda di guardare al futuro proponendosi come partner tecnologico d’avanguardia. “Da qualche anno la F1 – continua l’ingegner Cevolini – si è spostata sulle propulsioni ibride, e sta guardando al full electric. Questa Röders è perfetta per realizzare componenti delle power unit, sia ibride che elettriche, che necessitano sempre più di tolleranze strette e di rettifiche su superfici complesse. Il nostro know-how ci permette di produrre parti meccaniche di precisione per settori che potrebbero sembrare diversi tra di loro, ma che in realtà sono accumunati dalla necessità di avere elevati standard in termini di qualità e di affidabilità. In questi settori pochi millesimi di millimetro fanno la differenza. Con l’inserimento della HSC Röders nel nostro parco macchine, potremo supportare ancora di più le richieste dei clienti, e addirittura prevenire possibili problematiche presentando loro le soluzioni migliori. Offrire in un unico piazzamento fresatura per sgrossatura e finitura del pezzo, rettifica e misurazione – specifica l’ingegnere Cevolini – crea i presupposti per un risparmio di tempo e dei costi nel processo di produzione, oltre a garantire la massima performance qualitativa”.

Una collaborazione di alto livello

“E’ motivo di orgoglio, per noi di Ridix, la fornitura di questa fresatrice ad una realtà di assoluto riferimento come CRP Meccanica” dichiara Marco Fasoli, responsabile commerciale Settore Macchine Ridix. Quali importatori esclusivi in Italia per Röders, siamo sicuri che sarà l’inizio di una collaborazione tecnologica di altissimo livello.” CRP Meccanica non segue la tecnologia, la crea. “Avere un parco macchine all’avanguardia – chiosa l’ingegner Cevolini – è per noi un requisito fondamentale, soprattutto quando ci si pone in prima linea come partner tecnologici nelle lavorazioni meccaniche di precisione per comparti che offrono prestazioni di altissimo livello, come il motorsport, l’avio e l’aerospaziale”.

Dettagli tecnici

Fresatrice/rettificatrice 5 assi RXP950DSH. Centro di lavoro ad alta velocità con basamento in “granito-polimerico” speciale ad alta tenacità con tavola rotante e tiltante integrata per massima precisione e ottima qualità di superficie. Il controllo numerico creato in modo specifico per queste macchine garantisce un’alta dinamica in modo particolare nella lavorazione di profili 3D. La compensazione brevettata dell’asse Z, unita ai motori lineari diretti su tutti gli assi, assicura una precisione eccezionale. I motori vengono raffreddati per ottenere la più alta precisione. Entrambi gli assi rotanti vengono misurati per compensazione per ottenere altissima precisione 3D.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo