CRP al fianco di Energica nel dipartimento Sport Production

Un’area produttiva di circa 160 mq creata ex novo nel quartier generale di Soliera: così Energica aggiunge un nuovo, importante tassello al suo percorso evolutivo dai ritmi serrati, e CRP conferma la sua presenza al fianco del primo costruttore di moto elettriche supersportive Made in Italy. Il nuovo dipartimento Sport Production -inaugurato in questi giorni alla presenza di istituzioni, team, sponsor- verrà dedicato a progetti speciali, fuori serie e alla costruzione delle Energica Ego Corsa impegnate nella competizione MotoE che si svolgerà nel 2019 (Energica è stata scelta da Dorna come costruttore unico per la prossima FIM Enel MotoE™ World Cup).

Supporto a Energica

L’expertise di CRP Meccanica (che da quasi 50 anni si occupa di lavorazioni meccaniche CNC di precisione) e di CRP Technology (che da oltre 20 anni è protagonista nel campo della stampa 3D professionale e fabbricazione additiva con i suoi materiali compositi ad alte prestazioni Windform) supporteranno Energica in questi nuovi progetti, come sta già succedendo per lo sviluppo della Ego Corsa. Infatti, per sottolineare ancora di più la partnership tra le aziende, durante l’inaugurazione del dipartimento sono state esposte le Ego Corsa versione 2019 utilizzate per i test su pista: queste montano dei pezzi funzionali realizzati in stampa 3D da CRP Technology, e delle parti costruite a CNC da CRP Meccanica. “Lo sviluppo tecnico in vista della prossima FIM Enel MotoE World Cup va avanti senza sosta dall’inizio dell’anno – commenta Livia Cevolini, CEO Energica Motor Company S.p.A – e siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti. Rimaniamo concentrati per proseguire in questa direzione: abbiamo fatto un ottimo lavoro fatto fino ad ora, grazie anche al supporto tecnologico di CRP Meccanica e CRP Technology”.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la