Crimpfox, crimpatura sicura per ogni applicazione

Crimpfox
Un collegamento a crimpare sicuro in ogni caso applicativo con i nuovi utensili di crimpatura della famiglia Crimpfox di Phoenix Contact.

Un collegamento a crimpare sicuro in ogni caso applicativo con i nuovi utensili di crimpatura della famiglia Crimpfox di Phoenix Contact.

Phoenix Contact ottimizza e amplia costantemente gli utensili di crimpatura della famiglia Crimpfox in base alle esigenze del mercato e alle specifiche delle connessioni di crimpatura. I nuovi Crimpfox Centrus… NC hanno un’impugnatura particolarmente piccola, sono estremamente ergonomici e consentono una vista ottimale dell’area da crimpare. La regolazione automatica della sezione trasversale per sezioni di conduttori da 0,14 mm² a 6 mm² per puntalini TWIN fino a 2 x 4 mm² garantisce risultati di crimpatura di alta qualità.

Crimpare massicci contatti

Crimpfox TC MP 6, regolabile in modo universale, è adatto a crimpare i massicci contatti HEAVYCON della serie CK 1.6/CK 2.5/CK 4.0 e i contatti SACC. L’indicatore digitale multifunzione consente un utilizzo intuitivo, mentre il localizzatore orientabile contribuisce a un posizionamento esatto dei contatti nella zona da crimpare.

La pinza universale Crimpfox C D con processo di crimpatura parallelo crimpa con diversi inserti a crimpare custodie schermate 1-pair, 2-pair e 4-pair della serie DMCC 0,5. La combinazione di diversi stampi e inserti a crimpare consente un’elevata molteplicità e una schermatura EMC affidabile per la crimpatura di un cavo dati collegato.

Gli utensili di crimpatura di Phoenix Contact, con il loro design ergonomico per una lavorazione comoda e precisa dei conduttori, danno risultati di crimpatura ottimali. Se per un inserto contatti sia necessario un puntalino per una connessione Push-in o un contatto a crimpare massiccio, è definito chiaramente dal caso applicativo. Per un collegamento a crimpare a norma è necessario considerare le indicazioni dei produttori e le norme vigenti.

La versione di comunicazione cellulare TC Cloud Client 2002-4G EU per il mercato europeo disaccoppia fisicamente l’accesso alla manutenzione remota dalla rete dell’operatore e permette inoltre di installare il sistema ovunque. La variante WLAN 2102T-4G EU completa l’estensione del portafoglio. Essa combina i vantaggi di tutte le interfacce in un unico dispositivo per essere in grado di decidere quale mezzo utilizzerà per creare una connessione in base alle condizioni locali.

Tutte le varianti della serie 2000 offrono anche l’opzione di connessione tramite una porta WAN cablata. Gli utenti possono definire liberamente quale uplink viene utilizzato e quale funziona come fallback.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon