Crimpfox, crimpatura sicura per ogni applicazione

Crimpfox
Un collegamento a crimpare sicuro in ogni caso applicativo con i nuovi utensili di crimpatura della famiglia Crimpfox di Phoenix Contact.

Un collegamento a crimpare sicuro in ogni caso applicativo con i nuovi utensili di crimpatura della famiglia Crimpfox di Phoenix Contact.

Phoenix Contact ottimizza e amplia costantemente gli utensili di crimpatura della famiglia Crimpfox in base alle esigenze del mercato e alle specifiche delle connessioni di crimpatura. I nuovi Crimpfox Centrus… NC hanno un’impugnatura particolarmente piccola, sono estremamente ergonomici e consentono una vista ottimale dell’area da crimpare. La regolazione automatica della sezione trasversale per sezioni di conduttori da 0,14 mm² a 6 mm² per puntalini TWIN fino a 2 x 4 mm² garantisce risultati di crimpatura di alta qualità.

Crimpare massicci contatti

Crimpfox TC MP 6, regolabile in modo universale, è adatto a crimpare i massicci contatti HEAVYCON della serie CK 1.6/CK 2.5/CK 4.0 e i contatti SACC. L’indicatore digitale multifunzione consente un utilizzo intuitivo, mentre il localizzatore orientabile contribuisce a un posizionamento esatto dei contatti nella zona da crimpare.

La pinza universale Crimpfox C D con processo di crimpatura parallelo crimpa con diversi inserti a crimpare custodie schermate 1-pair, 2-pair e 4-pair della serie DMCC 0,5. La combinazione di diversi stampi e inserti a crimpare consente un’elevata molteplicità e una schermatura EMC affidabile per la crimpatura di un cavo dati collegato.

Gli utensili di crimpatura di Phoenix Contact, con il loro design ergonomico per una lavorazione comoda e precisa dei conduttori, danno risultati di crimpatura ottimali. Se per un inserto contatti sia necessario un puntalino per una connessione Push-in o un contatto a crimpare massiccio, è definito chiaramente dal caso applicativo. Per un collegamento a crimpare a norma è necessario considerare le indicazioni dei produttori e le norme vigenti.

La versione di comunicazione cellulare TC Cloud Client 2002-4G EU per il mercato europeo disaccoppia fisicamente l’accesso alla manutenzione remota dalla rete dell’operatore e permette inoltre di installare il sistema ovunque. La variante WLAN 2102T-4G EU completa l’estensione del portafoglio. Essa combina i vantaggi di tutte le interfacce in un unico dispositivo per essere in grado di decidere quale mezzo utilizzerà per creare una connessione in base alle condizioni locali.

Tutte le varianti della serie 2000 offrono anche l’opzione di connessione tramite una porta WAN cablata. Gli utenti possono definire liberamente quale uplink viene utilizzato e quale funziona come fallback.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo