Creare e configurare facilmente un sistema robotico industriale

Igus ha recentemente lanciato i nuovi componenti Robolink per soluzioni di robotica personalizzate. Oltre a bracci robotici completi, dal design ottimizzato per una maggiore libertà di movimento, stabilità e payload fino a quattro chilogrammi, igus ha presentato Robolink designer. Strumento online con cui gli utenti possono configurare in modo semplice e veloce i loro sistemi robotici.

 Nuovo modulo robotico a cinque assi

Con la gamma robolink igus si è posta l’obiettivo di offrire componenti vantaggiosi in polimero esenti da lubrificazione e manutenzione, consentendo di comporre sistemi completi partendo da giunti e scegliendo tra svariati ingranaggi, motori ed elementi di collegamento. Si può partire con componenti singoli da auto-assemblare o direttamente con un braccio meccanico completamente assemblato. igus presenta ora un nuovo modulo robotico a 5 assi dal design ottimizzato, disponibile anche come braccio già montato pronto per essere collegato, con maggiore libertà di movimento e maggiore stabilità.

Fino a cinque gradi di libertà

igus offre queste unità robotiche a quattro o cinque gradi di libertà in due diversi dimensionamenti a un prezzo ancora più vantaggioso. “Con queste soluzioni mettiamo a disposizione degli utenti prodotti adatti all’industria, testati nel nostro laboratorio e con cicli di funzionamento 24 ore su 24 nella nostra produzione in applicazione pick and place”, spiega Martin Raak responsabile del prodotto robolink presso igus. “Offriamo la variante più grande del nuovo braccio robotico per carichi fino a quattro chilogrammi a partire da una unità pronta per essere montata a 3200 euro e con sistema di comando low cost per un totale di circa 5000 euro.” Per esempio in questo caso è possibile usare un sistema di comando del produttore Commonplace Robotics (CPR). Questo è dotato di un software facile da utilizzare, con cui si possono comandare i bracci robotici robolink D sia con quattro che cinque gradi di libertà e che necessita solamente di un computer esterno per l’installazione. Già con la variante più piccola del braccio articolato robolink D, con un carico massimo di 1kg, è possibile realizzare facilmente movimentazioni rapide per piccoli carichi.

Semplice configurazione online del robot

Con il nuovo ‘robolink designer’ i clienti possono selezionare gradualmente con un software CAD intuitivo i componenti specifici e quindi configurare in modo personalizzato, semplice e veloce il loro braccio robotico, dal primo asse fino all’end-effector. “La lunghezza del braccio è completamente variabile per adeguare perfettamente il robot all’area di lavoro”, spiega Martin Raak. “Il software, disponibile anche per tablet, consente tra l’altro una simulazione visuale dei movimenti rotativi dei giunti”. Al termine della configurazione sarà disponibile la lista componenti e un form di richiesta da inviare direttamente a igus.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo