Accordo per scanner 3D per il settore sanitario tedesco

Creaform, specializzato in soluzioni di misurazione 3D portatili e nei servizi di engineering, ha annunciato di aver firmato un accordo di produzione per apparecchiature originali con Otto Bock HealthCare (ortesi e protesi). Lo scanner HCP 3D di Creaform costituirà parte integrante del sistema “3D-Design” di Ottobock, installato nei centri di assistenza al paziente dell’azienda sotto forma di sistema di cattura delle immagini, che porterà a risultati più rapidi e precisi. Le prestazioni dimostrate dello scanner HCP e il riconoscimento da parte di tutto il settore, insieme alla sua superiorità tecnica e facilità d’uso, hanno convinto Ottobock a scegliere Creaform invece della concorrenza. “Ottobock si è presa il tempo di testare con cura e valutare il nostro scanner HCP confrontandolo con gli altri prodotti sul mercato, e ha scelto HCP come migliore tecnologia per le proprie esigenze”, ha spiegato Peter Warburton, responsabile dello sviluppo del prodotto presso Creaform. Fabian Thön, responsabile del prodotto presso Ottobock per i prodotti CAD CAM ha accolto con favore l’accordo, dichiarando “La tecnologia Creaform si adatta perfettamente al modello dei centri di cura del paziente di Ottobock. L’unione delle innovative soluzioni di scansione 3D di Creaform con i prodotti e servizi di tecnologia medica di alta qualità e tecnologicamente eccellenti di Ottobock per ortesi e protesi contribuirà a ridare la mobilità alle persone con disabilità”.

Niente più calchi in gesso

Al posto della complessa e scomoda pratica dei calchi in gesso, lo scanner 3D HCP offre una scansione 3D degli arti non invasiva e senza contatto, arrecando il minor disagio possibile ai pazienti. Le sessioni di scansione estremamente brevi garantiscono tempi di consulenza rapidi, minori tempi di attesa e un numero maggiore di pazienti da poter trattare al giorno. È possibile trovare maggiori informazioni sullo scanner Creaform qui. A partire da ottobre 2017, lo scanner HCP Creaform, brandizzato come Ottobock “3D-Design Scanner” verrà esposto nella showroom permanente di Ottobock, situata nel quartier generale dell’azienda, con sede a Duderstadt, in Germania. ision Technologies, divisione di AMETEK Inc., gruppo leader mondiale nella produzione di strumenti elettronici e dispositivi elettromeccanici, con un fatturato annuo di circa 4,0 miliardi di dollari.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo