Crash test di un dissuasore che blocca un camion lanciato a 80 chilometri all’ora

Impressionante video di un crash test con un camion del peso di 7.500 chilogrammi lanciato a 80 chilometri all'ora contro un dissuasore automatico.

Impressionante video di un crash test con un camion del peso di 7.500 chilogrammi lanciato a 80 chilometri all’ora contro un dissuasore automatico.

Il dissuasore fisso antiterrorismo 275/K12ST-900F di Pilomat, azienda specilizzata nella produzione di dissuasori automatici, ha superato il crash test relativo ai valori di resistenza all’impatto, ottenendo così la certificazione secondo gli standard PAS68, IWA14 e ASTM.

Dissuasore vince contro camion pesante 7.500 chilogrammi

“Il test – afferma Luca Marchetti, Responsabile Tecnico di Pilomat – si è svolto nel Centro Prove AISICO di Pereto, in provincia di L’Aquila, ed è stato eseguito con un camion di 7.500 Kg, lanciato a 80 Km orari. Il nostro dissuasore, appartenente alla nuova Serie ST, immessa sul mercato lo scorso anno, ha resistito all’urto, arrestando il veicolo e dimostrandosi così idoneo per ambiti che richiedano la più alta classificazione di sicurezza, come ad esempio le ambasciate, le basi militari o ancora i palazzi ministeriali.”

Il modello 275/K12ST-900F è una struttura fissa, progettata per delimitare e impedire lo sfondamento da veicoli delle zone perimetrali di aree di massima sicurezza o di siti sensibili in genere; per questo, tale dissuasore deve essere cementato nel suolo, pur non necessitando di uno scavo di elevata profondità, a tutto vantaggio dell’installazione del prodotto, che risulta quindi rapida e semplice.

Il dissuasore ha il cilindro in acciaio,  con trattamento anticorrosione e verniciatura RAL (colore standard: grigio antracite), e la testa con coperchio saldato. In alternativa, il cilindro può essere dotato di camicia in acciaio inox sostituibile, verniciata o satinata.

Estremamente versatile, il nuovo dissuasore Pilomat è infine disponibile con un’ampia gamma di configurazioni opzionali: dal colore RAL personalizzato all’illuminazione a LED, fino alle strisce riflettenti.

“Il conseguimento di questa certificazione – conclude Luca Marchetti – ci rende estremamente orgogliosi e ci dimostra ancora una volta quanto sia importante investire con assiduità nei processi di innovazione tecnologica come nell’evoluzione del design, motori di sviluppo fondamentali, cui la nostra azienda continuerà a prestare sempre il massimo interesse.”

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),