Cracking Danilo Rea: l’intelligenza artificiale che duetta con l’artista

Un’intelligenza artificiale che analizza ed elabora lo stile di un musicista che improvvisa, per poi duettare con lui. Questo in sintesi è Cracking Danilo Rea, progetto realizzato su un’idea di Alex Braga e sviluppato da un team di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria e del  Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre riuniti nel nuovo Laboratorio Interdipartimentale di Tecnologie Musicali e Acustica dell’Ateneo.

L’intelligenza artificiale che apprende al volo

Presentato in anteprima mondiale al National Geographic Festival delle Scienze, il sistema, che presto sarà in tournée con Alex Braga, è concepito per esibirsi su un’improvvisazione live del pianista Danilo Rea, imparando il suo stile (l’apprendimento avviene in real-time) per poi generare una propria interpretazione musicale che andrà ad accompagnare la performance di Rea. Il suggestivo duetto tra Danilo Rea e  la macchina, quando debutterà sul palco, sarà arricchito dalla fantasia di Alex Braga, che introdurrà suoni elettronici sulla base della performance del sistema d’intelligenza artificiale.

Un buon esempio di collaborazione interdisciplinare

«Il nostro Dipartimento conferma ancora una volta l’interesse alla collaborazione interdisciplinare e a quella con realtà esterne, realizzando attività di ampio respiro che si affiancano a quelli primarie di didattica e ricerca di base», spiega il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Paolo Atzeni. «Al progetto hanno collaborato quei ricercatori di Ingegneria che hanno un consolidato know-how nel campo dell’Intelligenza artificiale applicata», aggiunge Alessandro Salvini, ordinario di Elettrotecnica. «L’obiettivo è unire le eccezionali abilità di un musicista che improvvisa a quelle di una macchina che costruisce uno spartito musicale seguendo il “codice umano”. Quest’attività di ricerca vuole capire fino a che punto l’intelligenza artificiale possa confrontarsi con l’improvvisazione umana: un ottimo banco di prova per il neo Laboratorio di Tecnologie Musicali e Acustica che coordino insieme al collega musicista Luca Aversano,  coordinatore del Collegio Didattico Dams». Il gruppo di ricercatori, fa capo all’ESTLab (Electrical Science and Technology Lab) di Roma Tre che svolge da anni attività scientifica in cui algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) sono utilizzati  e concepiti per applicazioni proprie dell’ingegneria elettrica e elettronica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in