Covid-19: la pattuglia dei robot sorveglianti di Shenhao

Da quando è esplosa l’epidemia di Covid-19, la società cinese Shenhao Technology ha messo in campo una nutrita pattuglia di robot intelligenti. Questi robot utilizzano la tecnologia di Advantech per monitorare la temperatura corporea ed effettuare l’identificazione delle persone che frequentano scuole, banche e altri luoghi pubblici.

In particolare Shenhao, specializzata nella fornitura di prodotti e soluzioni IoT per applicazioni nel comparto delle smart city, ha realizzato Health Guardian 1, un robot pattugliatore intelligente equipaggiato con l’edge gateway UNO-2484G di Advantech, in grado di svolgere compiti di prevenzione e controllo in ambito sanitario. Poiché la misurazione manuale della temperatura corporea espone il personale di pubblica sicurezza a potenziali rischi sanitari, a questo scopo vengono impiegati robot con sensori a infrarossi in grado di leggere la temperatura in un raggio di cinque metri. Questi robot rilevano la temperatura e identificano il soggetto, dopodiché tutti i dati raccolti vengono inviati a un server centralizzato e visualizzati su apposite dashboard per lo screening sanitario. Per potersi muovere e orientare autonomamente, i robot sono dotati di tecnologia integrata di localizzazione e navigazione (SLAM). Attualmente i robot Health Guardian 1 vengono impiegati su larga scala nelle città della Cina meridionale.

I computer embedded svolgono un ruolo chiave per il funzionamento stabile dei robot e la raccolta di dati grezzi precisi. I robot Health Guardian 1 sono equipaggiati con l’edge gateway industriale UNO-2484G x86 di Advantech, che gestisce la raccolta dei dati e l’esecuzione dei comandi evitando collisioni e incidenti. Il gateway UNO-2484G è un box IPC embedded estremamente robusto basato su un processore Intel® Core™ i7 di settima generazione che offre elevate prestazioni di calcolo. Il controller Ethernet Intel® i210 integrato e la memoria RAM da 8 GB rendono il sistema performante e la relativa gestione degli I/O veloce ed efficace. Infine, il telaio “rugged” offre adeguata protezione contro le vibrazioni, mentre il design modulare consente una configurazione flessibile per un’ampia gamma di applicazioni.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in