Covid-19: da Mitsubishi Electric 100.000 euro

Covid-19

Mitsubishi Electric, leader mondiale nella produzione, marketing e commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, mette a disposizione della lotta al virus Covid-19 la cifra di 100.000 euro, che ha suddiviso in egual misura tra l’ospedale San Gerardo di Monza e l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (tramite l’associazione CESVI), con l’obiettivo di contribuire a rafforzare le strutture di terapia intensiva e di supportare il personale sanitario impegnato da settimane a garantire la sicurezza e la salute dei cittadini italiani.

Un gesto di responsabilità che la multinazionale giapponese ritiene doveroso mettere in atto nei confronti delle comunità in cui opera e, in particolare, a supporto di quella parte di popolazione italiana che oggi si trova ad essere maggiormente colpita dal Covid-19.

Chi desidera sostenere le due strutture ospedaliere può visitare le rispettive pagine ai seguenti link: https://www.asst-monza.it/donazioni-coronavirus (San Gerardo di Monza) e http://www.asst-pg23.it/2020/03/_emergenza_coronavirus_come_aiutarci/ (Ospedale di Bergamo Papa Giovanni XXIII) dove è possibile trovare le indicazioni per effettuare le donazioni.

 

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo