Cosberg vince il Premio IxI, Imprese x Innovazione. Ancora

Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (BG), perché si aggiudica – per la seconda volta – il Premio Imprese per Innovazione (Premio IxI), per la categoria Award. Si tratta di un riconoscimento particolarmente prestigioso che viene assegnato ufficialmente «alle aziende italiane che vogliono emergere e rafforzare le proprie capacità concorrenziali, facendo leva sul livello di innovazione raggiunto, non limitato soltanto a prodotto e processo ma che valorizzi l’organizzazione e la cultura dell’azienda stessa».

A ritirare il premio, durante la cerimonia avvenuta nella mattinata di giovedì 21 Settembre presso la sede di Confindustria Roma, c’era il CEO Michele Viscardi accompagnato dal fratello Paolo (Board Member e Engineering Director) e dal Presidente Onorario Gianluigi Viscardi.

La soddisfazione è grande e condivisa da tutta l’azienda, perché la candidatura a un riconoscimento così prestigioso ha richiesto di dimostrare in modo oggettivo il proprio grado di innovazione. Ciò ha implicato un gran lavoro interno, al quale ha fatto seguito una valutazione severa e scrupolosa da parte dei valutatori, che hanno visitato l’azienda bergamasca e hanno avuto colloqui con diverse persone del team al fine di raccogliere elementi utili alla loro analisi.

Come anticipato, è la seconda volta che Cosberg si aggiudica questo Premio. Già nel 2012 infatti, la nostra azienda aveva vinto il Premio IxI e il relativo Premio dei Premi ad esso associato. A distanza di 11 anni, ci arriva la riconferma che il nostro modo di “fare innovazione” è esso stesso innovativo e, sebbene Cosberg sia una PMI, punta su questo aspetto per garantire valore aggiunto per sé e per i propri clienti, investendo ogni anno un buona fetta del proprio fatturato (oltre il 10%) in Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

Per la valutazione, gli organizzatori si avvalgono della preziosa collaborazione di «esperti nel campo della Ricerca e Innovazione e della Finanza per la Ricerca e Innovazione messi gratuitamente a disposizione dai partner». Il Premio si distingue per essere, in Europa, il primo sull’Innovazione ad aver adottato i parametri dell’European Foundation for Quality Management (EFQM), un modello di eccellenza collaudato e riconosciuto in ambito internazionale.

Questa XIII edizione del Premio IxI di Confindustria è stata realizzata in collaborazione con La Fondazione Giuseppina Mai e Audi, con il sostegno di Il Sole 24 Ore e Fondimpresa, con il contributo di Prima Sole Components e con il supporto tecnico dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI).

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col