Cosa c’è dietro l’Internet delle cose: strumenti per progettisti

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di una serie di schede di sviluppo e accessori a marchio Pycom, destinata ai progettisti di applicazioni IoT (Internet of Things). Le schede, basate su un microcontrollore con MicroPython abilitato, offrono una piattaforma per dispositivi connessi con diversi standard di comunicazione. Queste utilizzano l’ultimo chipset dual processor ESP32 di Espressif e consentono ai progettisti di creare velocemente e collegare dispositivi tramite Wi-Fi, Bluetooth Low Energy (BLE) e le tecnologie di comunicazione IoT a lunga distanza LoRa e Sigfox. Queste schede di sviluppo ‘enterprise-grade’ garantiscono un consumo energetico bassissimo e possono essere alloggiate in una breadboard standard con connettori.

Tre versioni

 

 

 

 

 

 

Le nuove schede sono disponibili in tre versioni. La prima, la WiPy 2.0, è una piattaforma di sviluppo WiFi e Bluetooth, con MicroPython abilitato, di piccole dimensioni, con una portata Wi-Fi fino a 1 km. La seconda è la LoPY, una scheda che supporta tre tipi di tecnologie di comunicazione, LoRa, WiFi e BLE e, in più, può anche fungere da modulo gateway nano LoRa. Anche la terza scheda, la SiPy, offre tre tecnologie di comunicazione, WiFi, BLE e Sigfox (con moduli RCZ1/3 e RCZ2/4 a richiesta).

Tra gli altri accessori per lo sviluppo di applicazioni IoT figurano: la scheda di espansione universale v2 Pyboard, il kit antenna universale LoPy/SiPy per LoRa e Sigfox e le custodie Pycase per le tre schede, disponibili nei colori verde, blu, grigio e trasparenti. Inoltre, su Pycom Exchange, saranno disponibili a breve numerose librerie e modelli pronti per l’uso, che consentono di sviluppare in modo semplice e veloce nuove soluzioni IoT, e una API universale per la creazione di una vasta gamma di librerie potenti, robuste e portatili su diverse piattaforme hardware.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon