Corso professionale: Correlazione FEM-test con FEMtools

Scandicci (Firenze) 13 Maggio 2016

Le aziende investono sempre di più in soluzioni CAE per ridurre i tempi di sviluppo e aumentare la qualità dei prodotti. L’utilizzo intensivo della simulazione rende necessaria la creazione di modelli analitici più intelligenti, per migliorare la correlazione con le misure sperimentali.

Dall’altra parte, le misure sperimentali contengono numerose informazioni sul comportamento fisico del prodotto, la maggior parte delle quali non sono però sfruttate dal progettista per problemi di utilizzabilità del dato.

La sfida odierna offerta dalla simulazione è quella riuscire a ridurre l’incertezza nei modelli ad elementi finiti, aumentando la confidenza sui dati utilizzati nella creazione dei modelli e migliorando la comprensione del processo di produzione.

Il prossimo 13 Maggio si terrà a Scandicci il corso Correlazione FEM-TEST con FEMtools, un’intera giornata dedicata allo studio delle tecniche di correlazione e model updating dei modelli ad elementi finiti, nella quale verranno privilegiati gli esempi applicativi e le esercitazioni mediante l’utilizzo di software dedicati.

Scarica adesso la Brochure del corso

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono