Corso professionale: Correlazione FEM-test con FEMtools

Scandicci (Firenze) 13 Maggio 2016

Le aziende investono sempre di più in soluzioni CAE per ridurre i tempi di sviluppo e aumentare la qualità dei prodotti. L’utilizzo intensivo della simulazione rende necessaria la creazione di modelli analitici più intelligenti, per migliorare la correlazione con le misure sperimentali.

Dall’altra parte, le misure sperimentali contengono numerose informazioni sul comportamento fisico del prodotto, la maggior parte delle quali non sono però sfruttate dal progettista per problemi di utilizzabilità del dato.

La sfida odierna offerta dalla simulazione è quella riuscire a ridurre l’incertezza nei modelli ad elementi finiti, aumentando la confidenza sui dati utilizzati nella creazione dei modelli e migliorando la comprensione del processo di produzione.

Il prossimo 13 Maggio si terrà a Scandicci il corso Correlazione FEM-TEST con FEMtools, un’intera giornata dedicata allo studio delle tecniche di correlazione e model updating dei modelli ad elementi finiti, nella quale verranno privilegiati gli esempi applicativi e le esercitazioni mediante l’utilizzo di software dedicati.

Scarica adesso la Brochure del corso

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte