Corso gratuito in cinque lezioni sull’analisi FEM

Il #SimulationFriday Garage, è un corso on-line sull’analisi ad Elementi Finiti (FEM), pensato per e con gli studenti dell’Unipr Racing Team dell’università di Parma. Il corso è aperto a tutti e gratuito. Il #SimulationFriday Garage è organizzato in 5 lezioni, la prima introduttiva alle buone prassi per un impiego efficiente della simulazione e le successive introduttive alla simulazione applicata a diversi ambiti della progettazione meccanica. Ogni lezione è organizzata con il medesimo format: Introduzione teorica, caso didattico risolto live con midasNFX e case-history del Team. Per saperne di più e iscriversi clic qui. E’ necessario iscriversi ad ogni singolo evento.

Prossime date: 
Episodio 2 – Tecniche FEM di Ottimizzazione Strutturale e alleggerimento

12 Giugno 2020, ore 14.30. L’ottimizzazione, ovvero “mettere il materiale solo dove serve” è un approccio alla progettazione che la natura ha adottato per milioni di anni. Al giorno d’oggi, lo sviluppo delle tecnologie di additive manufacturing, in particolare,

ha acceso l’interesse verso gli strumenti di ottimizzazione. Lo scopo del webinar è quello di introdurre l’argomento dell’ottimizzazione e l’approccio per una corretta simulazione: si porrà l’attenzione sull’impostazione dell’analisi e la successiva interpretazione dei risultati. Utilizzando midasNFX si illustreranno dei casi applicativi atti ad illustrare l’interfaccia di lavoro; inoltre, verrà presentata la funzionalità di ottimizzazione parametrica (DOE) presente nel software.
Speaker: Ing. Lorenzo BERGONZI, Ph.D

Programma

  • Tecniche FEM di ottimizzazione
  • Live demo midasNFX:
    risoluzione di un problema di studio
  • Caso applicativo UniprRT:
    ottimizzazione topologica di mozzo e portamozzo
  • Q&A.
Episodio 3 – Simulazione applicata ai materiali compositi

19 Giugno 2020, ore 14.30. L’ottimizzazione, ovvero “mettere il materiale solo dove serve” è un approccio alla progettazione che la natura ha adottato per milioni di anni. Al giorno d’oggi, lo sviluppo delle tecnologie di additive manufacturing, in particolare, ha acceso l’interesse verso gli strumenti di ottimizzazione. Lo scopo del webinar è quello di introdurre l’argomento dell’ottimizzazione e l’approccio per una corretta simulazione: si porrà l’attenzione sull’impostazione dell’analisi e la successiva interpretazione dei risultati. Utilizzando midasNFX si illustreranno dei casi applicativi atti ad illustrare l’interfaccia di lavoro; inoltre, verrà presentata la funzionalità di ottimizzazione parametrica (DOE) presente nel software.

Speaker: Ing. Matteo VETTORI, Ph.D.

Programma

  • Tecniche FEM di ottimizzazione
  • Live demo midasNFX:
    risoluzione di un problema di studio
  • Caso applicativo UniprRT: *da definirsi*
  • Q&A.
Episodio 4 – Introduzione all’analisi non lineare
26 Giugno 2020, ore 14.30. Spesso nei problemi strutturali sono presenti situazioni difficilmente modellabili tramite analisi lineari. Tipicamente le principali non linearità da affrontare nell’impostazione di un problema meccanico sono di tre tipologie e non tutti i software sono in grado di gestirli allo stesso modo. Scopo del webinar è introdurre i principali concetti legati alle analisi FEM non lineari e fare una carrellata dei modi principali di integrare le non-linearità nella modellazione. Una breve sessione di live demo, in ambiente software midasNFX, ha l’obiettivo di fare prendere confidenza con esempi pratici in cui siano coinvolti contatti e altre non linearità.
Speaker: Ing. Lorenzo BERGONZI, Ph.D, Ing. Francesco MUSIARI, Ph.D

Programma

  • Analisi non lineari: cosa sono e quando utilizzarle
  • Live demo midasNFX: risoluzione di un problema di studio
  • Caso applicativo UniprRT: analisi di contatto gruppo disco
  • Q&A.

Episodi passati

Episodio 0 – La Simulazione nel post lock-down, un alleato anti-crisi per la ripartenza

04 Giugno 2020, ore 14.30. Lavorare in modo efficiente in un periodo di crisi economica è un aspetto chiave per restare competitivi. Gli strumenti CAE rendono efficiente l’intera attività di sviluppo prodotto dall’ideazion

e alla prototipazione, riducendo il time-to-market e aumentando l’affidabilità del prodotto. Nonostante questi aspetti molte aziende ritengono ancora le tecnologie di simulazione poco convenienti. Il webinar vuole condividere il nostro personale punto di vista sui vantaggi della simulazione, su come orientarsi tra le offerte di mercato e su come comunicare “heart-touching” il potenziale della simulazione alle figure amministrative.

Speaker: Ing. Matteo VETTORI, Ph.D

Programma

  • Simulazione CAE, lo stato dell’arte e il mercato
  • I Vantaggi della Simulazione
    e i principali ostacoli alla sua adozione
  • Innovare facilmente in tempo di crisi
  • e-FEM, chi siamo e la nostra offerta
  • Upcoming Events
  • Q&A
Episodio 1 – Analisi FEM Lineare e Modale

05 Giugno 2020, ore 14.30. Tra le varie metodologie CAE integrabili all’interno del processo di progettazione per renderlo più efficace,

il metodo FEM ricopre, sia storicamente sia per importanza, un ruolo principe per quanto riguarda la verifica strutturale. Il webinar intende fornire una panoramica introduttiva sul metodo ad elementi finiti (FEM) e sul workflow di simulazione. Il focus viene posto sulle tipologie di analisi più semplici l’analisi statica lineare e l’analisi modale.La presentazione si completa con esempi pratici risolti live (attraverso il software midasNFX) e casi applicativi presentati dal team Unipr Racing Team.

Speaker: Ing. Francesco MUSIARI, Ph.D – Ing. Matteo VETTORI, Ph.D.

Programma

  • Introduzione al metodo FEM
  • Analisi lineare statica e analisi modale:
    descrizione e cenni teorici
  • Uno sguardo ai prodotti che usiamo:
    midasNFX e midas MESHFREE
  • Live demo midasNFX:
    risoluzione di un problema di studio
  • Caso applicativo UniprRT:
    analisi di rigidezza piastra di supporto inverter
  • Q&A.
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo