Corso avanzato di project management

Corso Avanzato di Project Management
Corso avanzato di project management a partire dal 2 maggio 2023, suddiviso in sei incontri online della durata di quattro ore ciascuno.

Il Consorzio TCN organizza un corso avanzato di project management a partire dal 2 maggio 2023, suddiviso in sei incontri online della durata di quattro ore ciascuno. 

Il consorzio TCN offre corsi specialistici entro un quadro di iniziative che configurano un piano coordinato per la formazione permanente. La formula utilizzata è quella dei cosiddetti corsi brevi, erogati in forma residenziale. Tra le iniziative più interessanti previste a breve vale la pena di citare il corso avanzato di project management tenuto dall’ing. Matteo Valente a partire dal 2 maggio 2023, suddiviso in sei incontri (2-4-9-11-16-18) della durata di quattro ore ciascun dalle ore 9.00 alle 13.00.

Durante il corso i partecipanti potranno condividere gli schermi e scaricare il materiale del docente, interagire con gli altri partecipanti e scaricare gli esercizi.

Gli obiettivi del corso avanzato di project management

Il corso ha lo scopo di approfondire le pratiche di Project Management con particolare riferimento al contesto organizzativo in cui si inserisce il progetto. Inoltre, alcuni aspetti specifici della gestione progetti verranno dettagliati con esercitazioni pratiche finalizzate a comprendere l’effettivo utilizzo di alcuni strumenti di gestione e controllo dei progetti. Infine il corso vuole anche fornire una formazione adeguata in merito alle competenze comportamentali del Project Manager (Soft Skills), sempre più fondamentali nei progetti di oggi.

Il corso ha un costo di 800 euro (più IVA) e l’iscrizione può essere fatta a questo indirizzo.

Il programma del corso di project management del Consorzio TCN

Inizialmente vengono ripresi alcuni concetti base e alcune definizioni. Successivamente vengono approfondite le relazioni tra i progetti e il relativo contesto organizzativo in cui si inseriscono, aspetto fondamentale nell’ottica dell’implementazione di una propria metodologia di gestione.

Successivamente vengono presentate le pratiche integrate di Project Management secondo lo schema proposto dalla norma di riferimento UNI ISO 21502. Inoltre vengono approfondite le varie aree tematiche con l’aiuto di esercitazioni pratiche per lo più sul monitoraggio di tempi e costi e sulla schedulazione. Infine vengono affrontate le competenze comportamentali richieste per la figura del Project Manager secondo la norma UNI 11648.

Concetti generali di contesto

  • Framework normativo
  • Il contesto
  • Progetti, Programmi, Portfolii
  • Definizioni di progetto
  • Definizioni di Project Management
  • Fattori organizzativi interni
  • Fattori organizzativi esterni
  • Strategia organizzativa e progetti
  • Prospettiva del cliente e del fornitore
  • Vincoli di progetto
  • L’analisi del contesto: l’analisi SWOT
  • Il concetto di Governance
  • Il Business Case
  • Il ciclo di vita del progetto: cicli predittivi, agili e ibridi
  • L’Organizzazione di progetto
  • Ruoli e responsabilità

Prerequisiti per la formalizzazione del Project Management in azienda

  • Considerazioni per una proficua implementazione del Project Management
  • Modelli d maturità

Pratiche integrate di Project Management

  • Overview
  • Le attività pre-progetto
  • Supervisionare un progetto
  • Dirigere un progetto
  • La gestione di un progetto
      o Avviare un progetto
    1. o Controllare un progetto
    1. o Chiudere o terminare un progetto
  • Gestire la fase di delivery
  • Attività post-progetto

Criteri di valutazione dei progetti

  • Overview
  • Ambiente multiprogetto e criticità
  • Priorità nei progetti
  • Determinazione del valore di un progetto
  • Metodi di valutazione finanziaria di un progetto
      o ROI di progetto
    1. o Analisi costi-benefici
    1. o IRR
    1. o NPV
    1. o Payback period
    1. Altri metodi

Gestione dei benefici

  • Overview
  • Identificare e analizzare i benefici
  • Monitorare i benefici
  • Mantenere i benefici

Gestione dell’ambito di progetto

  • La raccolta dei requisiti di progetto
  • Requisiti SMART
  • Quality Function Deployment (cenni)
  • La matrice di tracciabilità dei requisiti
  • WBS: approfondimenti

Gestione dei tempi di progetto

  • Riepilogo concetti base
  • I legami logici
  • Il metodo PERT
  • Il metodo CPM
  • Il metodo CCM

Gestione dei costi di progetto

  • Costi diretti e costi indiretti
  • La costruzione del budget: un esempio pratico

Gestione dell’avanzamento

  • Metodi di rilevazione del completamento
  • Milestone Trend Analysis
  • Earned Value Method
  • Esercizi

La gestione degli stakeholder

  • Overview
  • L’analisi degli stakeholder
  • La matrice potere-interesse
  • Il modello di salienza

La gestione della comunicazione

  • Overview
  • Identificare quali informazioni debbano essere gestite
  • Archiviare e recuperare le informazioni e la documentazione
  • I canali di comunicazione
  • Il piano delle comunicazioni
  • Reporting

Leadership

  • Tipologie di leadership
  • Leadership e intelligenza emotiva
  • La gestione del team
  • La gestione dei conflitti
  • Teorie della motivazione

Esercitazioni varie

  • Earned Value
  • CPM
  • PERT
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo