Corsi di alta formazione in Oleodinamica

oleo120 ore suddivise in cinque grandi aree tematiche per garantire una formazione completa della potenza fluida, spaziando dalla conoscenza di base alle specifiche per la gestione avanzata della potenza, dalle metodologie di ottimizzazione fluidodinamica alla progettazione di sistemi complessi, dalle trasmissioni idrostatiche, fino ad arrivare ad approfondire tematiche quali la Direttiva Macchine, l’affidabilità dei sistemi oleodinamici e la gestione del rischio. È questo il succo di Oleodinamica fluid power: percorso di alta formazione 2016 che la divisione Formazione di Tecniche Nuove ha predisposto per completare la preparazione del personale degli uffici tecnici delle aziende che producono sistemi, componenti, nonché macchine complete.

Il percorso, adatto per chi conosce già i principi basilari dell’oleodinamica e sa leggere i circuiti oleodinamici, è articolato in moduli che presentano un filo logico tra il primo e l’ultimo, in modo da poter assicurare una preparazione unitaria a chi decide di partecipare ai 15 giorni che rappresentano la durata complessiva dei cinque eventi (120 ore). In questo caso i moduli sono i seguenti: 1) Principi e componenti di base dell’oleodinamica, 2) Circuiti avanzati per l’oleodinamica, 3) Metodologie di ottimizzazione di componenti e circuiti oleodinamici, 4) Sicurezza e affidabilità della macchine e dei sistemi oleodinamici, 5) Trasmissioni idrostatiche.

La quota di iscrizione per l’intero percorso è di 4.350 euro, Iva esclusa, che scendono a 3.045 euro se ci si iscrive entro il 21 marzo 2016. Tutte le quote riportate in queste pagine sono senza Iva e senza lo sconto, che è del 30% per i percorsi di 120 e 56 ore e del 20% per i corsi singoli.Si può scegliere anche il percorso della durata di sette giorni (56 ore), intitolato Progettazione e sicurezza di sistemi oleodinamici e trasmissioni idrostatiche, che comprende i corsi 1, 4 e 5. In questo caso la quota è di 2.030 euro. I corsi sono comunque stati pensati per essere autonomi, pur articolati in modo complementare tra di loro, in modo da poter essere seguiti singolarmente senza problemi da chi vuole approfondire solo alcune delle tematiche affrontate dell’intero percorso.

Tutte le informazioni per i singoli moduli qui. Le modalità di pagamento sono espresse all’interno delle schede di adesione ai corsi.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa al numero 02 39090440 o via email all’indirizzo infocorsi@tecnichenuove.com.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono