Corsi di alta formazione in Oleodinamica

oleo120 ore suddivise in cinque grandi aree tematiche per garantire una formazione completa della potenza fluida, spaziando dalla conoscenza di base alle specifiche per la gestione avanzata della potenza, dalle metodologie di ottimizzazione fluidodinamica alla progettazione di sistemi complessi, dalle trasmissioni idrostatiche, fino ad arrivare ad approfondire tematiche quali la Direttiva Macchine, l’affidabilità dei sistemi oleodinamici e la gestione del rischio. È questo il succo di Oleodinamica fluid power: percorso di alta formazione 2016 che la divisione Formazione di Tecniche Nuove ha predisposto per completare la preparazione del personale degli uffici tecnici delle aziende che producono sistemi, componenti, nonché macchine complete.

Il percorso, adatto per chi conosce già i principi basilari dell’oleodinamica e sa leggere i circuiti oleodinamici, è articolato in moduli che presentano un filo logico tra il primo e l’ultimo, in modo da poter assicurare una preparazione unitaria a chi decide di partecipare ai 15 giorni che rappresentano la durata complessiva dei cinque eventi (120 ore). In questo caso i moduli sono i seguenti: 1) Principi e componenti di base dell’oleodinamica, 2) Circuiti avanzati per l’oleodinamica, 3) Metodologie di ottimizzazione di componenti e circuiti oleodinamici, 4) Sicurezza e affidabilità della macchine e dei sistemi oleodinamici, 5) Trasmissioni idrostatiche.

La quota di iscrizione per l’intero percorso è di 4.350 euro, Iva esclusa, che scendono a 3.045 euro se ci si iscrive entro il 21 marzo 2016. Tutte le quote riportate in queste pagine sono senza Iva e senza lo sconto, che è del 30% per i percorsi di 120 e 56 ore e del 20% per i corsi singoli.Si può scegliere anche il percorso della durata di sette giorni (56 ore), intitolato Progettazione e sicurezza di sistemi oleodinamici e trasmissioni idrostatiche, che comprende i corsi 1, 4 e 5. In questo caso la quota è di 2.030 euro. I corsi sono comunque stati pensati per essere autonomi, pur articolati in modo complementare tra di loro, in modo da poter essere seguiti singolarmente senza problemi da chi vuole approfondire solo alcune delle tematiche affrontate dell’intero percorso.

Tutte le informazioni per i singoli moduli qui. Le modalità di pagamento sono espresse all’interno delle schede di adesione ai corsi.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa al numero 02 39090440 o via email all’indirizzo infocorsi@tecnichenuove.com.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),