Convegno congiunto ADM, Ingegraf e Aip-Primeca, Catania 2016

cataniaSi svolgerà a Catania nel mese di settembre 2016 il congresso congiunto ADM, AIP-PRIMECA (Ateliers Inter-Etablissements de Productique et Pôle de Ressources Informatiques pour la MECAnique), INGEGRAF (Asociación Española de Ingeniería Gráfi ca).

Le Associazioni raccolgono esperti ingegneri provenienti da università ed industria con l’obiettivo di condividere esperienze nella progettazione, competenze tecniche ed idee per individuare insieme nuove opportunità di sviluppo e soluzioni progettuali per prodotti innovativi.

L’evento, ormai giunto alla 12 edizione, fornisce l’opportunità di discutere su temi interdisciplinari di sviluppo ed innovazione di prodotto nei settori dell’ingegneria industriale, e di promuovere la formazione di nuovi gruppi di lavoro in una rete internazionale Europea di collaborazioni per progetti di ricerca.

Il congresso sarà articolato in sessioni plenarie – tenute da autorevoli esperti internazionali – sulle più importanti evoluzioni in ambito scientifi co e tecnico, e in sessioni parallele focalizzate sulla presentazione delle più recenti attività di ricerca in ambito accademico e industriale.

I principali temi trattati riguarderanno, tra gli altri: Computer-Aided Design, prototipazione virtuale, metodi innovativi di progettazione, metodi sperimentali di sviluppo prodotto, modellazione geometrica e tecniche di rappresentazione, realtà virtuale e realtà aumentata, ergonomia, progettazione interattiva, progettazione integrata di prodotto e processo, reverse engineering, assegnazione ed analisi delle tolleranze, gestione della conoscenza e dei dati di prodotto, insegnamento del disegno tecnico industriale e dei metodi di progettazione, applicazioni automotive, aerospace e nautiche.

Il congresso congiunto sarà organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, Ateneo più antico di Sicilia, e con il Dipartimento di Ingegneria Industriale (www. diim.unict.it), all’interno di uno scenario che vanta una storia millenaria e un ricchissimo patrimonio artistico e culturale. Maggiori informazioni sulla partecipazione all’evento e sull’invio di lavori saranno rese note nelle prossime uscite del Progettista Industriale.

È altresì possibile richiedere informazioni al nuovo Presidente dell’ADM, Prof. Vincenzo Nigrelli, vincenzo. nigrelli@unipa.it.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo