Controllore performante per elevati requisiti di sicurezza

controllore BPC 9102
Il controllore BPC 9102S proposto da Phoenix Contact è il più potente della gamma prodotti basati sulla tecnologia PLCnext.

Il controllore BPC 9102S di Phoenix Contact è il più potente della gamma prodotti basati sulla tecnologia PLCnext. È stato sviluppato appositamente per applicazioni con i più elevati requisiti di sicurezza o che lavorano in condizioni estreme.

Controllore per condizioni estreme

Utilizzando un processore Intel Core i7-10700TE Octa-Core e due potenti processori basati su architettura ARM, il controllore offre prestazioni tra le migliori sul mercato. Creato per l’impiego in condizioni estreme e privo di ventole, può essere utilizzato a temperature comprese tra -20°C e 60°C.

Offre un’ampia gamma di nuove applicazioni che superano quelle del classico controllore di sicurezza. Grazie al processore a otto core, è possibile eseguire contemporaneamente al programma di controllo anche programmi in linguaggio di alto livello e software open-source come Docker o anche Matlab Simulink senza compromettere la capacità di calcolo in tempo reale. La sicurezza delle macchine è garantita da processori diversificati e consente di gestire fino a 300 dispositivi Profisafe.

Phoenix Contact

Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di