Controllore CP2E di Omron per l’IoT in applicazioni compatte

Omron ha lanciato il controllore CP2E che integra porte I/O, comunicazione e controllo degli assi necessari per il comando delle macchine, fornendo controllo avanzato e connettività IoT anche per macchine compatte. I costruttori hanno bisogno di semplificare il processo che va dalla configurazione della macchina al funzionamento e alla manutenzione. Le prestazioni delle macchine collegate possono essere visualizzate attraverso una semplice programmazione, che aiuta a migliorare la produttività e la qualità nel settore manifatturiero e non solo. Le aziende che impiegano macchine compatte hanno inoltre la necessità di utilizzare dati di produzione, visualizzare le prestazioni delle macchine e impedire che si verifichino guasti o arresti improvvisi.

Il nuovo Controllore CP2E

La nuova serie CP2E offre un modo efficace in termine di costi per aggiungere la funzionalità IoT alle macchine compatte. Raccoglie i dati relativi alle prestazioni delle macchine e condivide le informazioni necessarie con la rete host. I dati dei programmi predefiniti, sotto forma di blocco funzione, riducono il lavoro di sviluppo dei programmi e migliorano la qualità mediante la standardizzazione. Ciò consente praticamente a chiunque di configurare macchine che svolgono controlli complessi, riducendo il tempo necessario per la programmazione, i test, il debugging e la manutenzione. Inoltre, la gamma estesa di temperature di esercizio garantisce l’uso affidabile in macchine per industrie non manifatturiere, dove la richiesta per l’uso di controller è in aumento. La serie CP2E è compatibile con le soluzioni Omron correnti, come ad esempio la serie CP1.

Caratteristiche principali

  1. Connettività migliorata per Ethernet e dispositivi seriali
  • 2 porte Ethernet con funzione di switch Ethernet: connettività Host e HMI
  • Fino a 3 porte seriali montando una scheda opzionale: connettività aperta a dispositivi seriali
  1. Sforzo ridotto per realizzare macchine complesse
  • Blocchi funzione OMRON per il posizionamento e il controllo
  • Posizionamento semplificato: funzione di posizionamento 4 assi con interpolazione lineare
  • Posizionamento su tacca con un’istruzione
  • Blocco Funzione per Controllo PID con autotuning per il controllo stabile della temperatura
  1. Installa e dimenticatene: soluzione affidabile in tutte le condizioni ambientali
  • La gamma estesa di temperature di esercizio aumenta l’affidabilità in applicazioni speciali
  • Il funzionamento senza batteria riduce i costi di manutenzione
  • Indicatori LED dei terminali di entrata/uscita per la ricerca guasti rapida
  • Rilevamento automatico e recupero da corruzione bit aumentano l’efficienza della macchina evitando arresti della CPU

Con l’aggiunta della funzionalità IoT a una vasta gamma di prodotti, OMRON accelera la creazione di un sito di produzione intelligente, fondamentale per la materializzazione del concetto di “innovative-Automation” di Omron per i suoi clienti, conseguendo dei miglioramenti notevoli in termini di produttività.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione