Controllore ad alte prestazioni

Controllore

Con il nuovo controllore PLCnext Control AXC F 3152, Phoenix Contact offre un controllore Axioline ad elevate prestazioni e basato sull’ecosistema aperto PLCnext Technology. Il nuovo prodotto è adatto alla realizzazione di applicazioni complesse. Il controllore dispone di tre interfacce Gigabit Ethernet indipendenti, due delle quali sono inoltre predisposte per TSN. Con le 3 interfacce di rete separate per soddisfare la funzione di controllore Profinet oppure device Profinet, sarà possibile dividere reti Profinet di grandi dimensioni in modo particolarmente semplice. Inoltre, il collegamento a Proficloud offre la facile interconnessione dell’impianto oltre i confini locali. Come tutti i dispositivi di controllo della famiglia PLCnext, anche la nuova soluzione AXC F 3152 consente la programmazione in linguaggi di alto livello oltre alla classica programmazione PLC secondo lo standard IEC 61131. Le prestazioni in tempo reale tipiche dei PLC e la coerenza dei dati sono garantite anche per i linguaggi di alto livello e il codice basato su modelli.

Phoenix Contact è leader specializzato per i componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili