SEW-EURODRIVE arricchisce la sua gamma di prodotti per la tecnologia di controllo con l’unità UHX71B, inserita nella classe di performance “power”. L’unità di controllo MOVI-PLC® power è la soluzione ideale per applicazioni di motion control ad elevate prestazioni, ad esempio nel settore delle macchine per il packa-ging.
UHX71B permette di controllare fino a 64 assi in un millisecondo, lasciando suffi-ciente potenza di calcolo per programmi applicativi complessi.
L’unità di controllo è equipaggiata con SBusPLUS, il bus di sistema basato su EtherCAT®; la potenza di calcolo è inoltrata in modo sincrono agli azionamenti, di conseguenza l’intero drive train può essere processato in meno di un millisecon-do.
Una memory card CFast ad alta velocità contiene tutte le principali informazioni relative al firmware, all’applicazione e al settaggio degli assi e agevola l’eventuale attività di sostituzione dell’unità.
In parallelo alla sezione real time del PLC e contenuto in una seconda memory card CFast, è disponibile in opzione Windows 7 Embedded. Le due sezioni sono collegate dalla connessione Ethernet interna.
Grazie ad una innovativa struttura software, questo sistema operativo è disponibile separatamente, e quindi indipendentemente, per l’ingegnerizzazione, la programmazione, la diagnostica e la visualizzazione. Questo significa che eventuali picchi nell’utilizzo di Windows non hanno nessun impatto sulle prestazioni della sezione real time e che non possono verificarsi problemi di incompatibilità tra i programmi.
Questa soluzione di SEW-EURODRIVE semplifica l’operatività e la visualizzazione. Dal momento che il sistema operativo e il software di ingegnerizzazione MO-VITOOLS® MotionStudio sono già preinstallati sulla seconda memory card, tutto ciò che rimane da fare per essere operativi è collegare una tastiera, un mouse e un monitor.
Condividi

Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione