Controllo di forza per presse manuali

9110Nel settore di monitoraggio di inserzioni con presse manuali, l’attenzione ai prezzi e alla qualità sta continuamente crescendo, non lasciando spazio agli errori in fase di produzione. Infatti è’ sempre più necessario monitorare non solo processi di produzione e assemblaggio complessi ma anche processi semplici. Vi sono aree di applicazione che devono lottare con margini di costo sempre più piccoli, un budget limitato e ridotti tempi di consegna.

Il nuovo di burster soddisfa queste richieste in modo pratico con il monitoraggio al 100% di curve  forza/tempo o forza/spostamento/tempo, al fine di assicurare che perfino questi semplici processi di inserzione siano affidabili. Ad un prezzo imbattibile è ora possibile equipaggiare quasi tutte le presse manuali standard con un sistema di monitoraggio forza/tempo o forza/spostamento/tempo. Questo è particolarmente adatto per aree applicative dove, per ragioni di costo, precedentemente si doveva fare a meno del controllo al 100% nonostante fosse necessario: per esempio in casi di bassi volumi di produzione, costruzioni meccaniche, ingegneria medica, industrie chimiche e farmaceutiche o alimentare.

L’autoconfigurazione innovativa ed intelligente combinata con il riconoscimento automatico del sensore consente anche agli apprendisti di iniziare ad usarlo in modo affidabile e veloce in pochi minuti. “Card & Go”, il sistema di gestione intuitivo SmartCard, consente operazioni a prova di manomissioni con diritti di accesso per il trattamento di parti NOT-OK, cosiccome la gestione di tutti i tipi di utensili di piantaggio usando la tool card. In caso di piccole produzioni di componenti diversi, la programmazione del Force Master 9110 è immediata. Il lavoro di setup e di configurazione è ridotto così al minimo, evitando possibili fonti di errore quando si connettono i sensori.

Gli strumenti integrati di segnalazione acustica e visiva indicano se le parti prodotte sono OK o NOK. Il controllo del volume e del tono rende possibile differenziare i vari ForceMaster 9110 installati in produzione e fornisce il supporto anche in processi di produzione ripetitivi. Inoltre la misura di spostamento integrata ed il contatore di pezzi rendono inutili i contatori esterni. Un controllo di funzione sequenziale può essere implementato opzionalmente per compiti di controllo semplici, simili a quelli progettati all’interno di un PLC. Questo può essere usato per compiti aggiuntivi come presa/rilascio pneumatico di pezzi, soffiatura di pezzi piantati, bloccaggio dello spostamento di ritorno della pressa o intercettare l’errato posizionamento del pezzo buono/scarto a valle dell’assemblaggio.

L’opzione di salvataggio delle curve di misura su una chiavetta USB fornisce all’utilizzatore un metodo di salvataggio estremamente conveniente vicino alla macchina cosiccome l’archiviazione e la valutazione dei dati successivamente in ufficio su di un PC. Il software di parametrizzazione e valutazione FM Control che è incluso nella configurazione standard può essere usato per leggere i valori misurati memorizzati nel Force Master 9110 e visualizzare e configurare gli elementi per una valutazione attiva.

Le curve di misura possono essere memorizzate in un archivio. Le curve di misura sulla chiavetta possono essere importate , visualizzate e archiviate.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte