Controller, attrezzi e sensori e la robotica diventa smart

Controller

Si terrà giovedì 15 Ottobre alle 11.00 il webinar “Controller, attrezzi e sensori: come la robotica diventa smart”, organizzato in modo congiunto da Yaskawa, OnRobot e SICK per fare il punto sulla robotica collaborativa ed ibrida a partire dagli elementi tecnici di base che la caratterizzano maggiormente.

L’uso di robot – e ancor più di cobot – è sempre più diffuso e ha raggiunto in modo indicativo anche ambiti produttivi tradizionalmente estranei a questo tipo di tecnologie. Questo ha generato nuove sfide, come quella di poter venire utilizzati da utenti inesperti, gestire operazioni e materiali insoliti ed essere in grado di entrare in rapporto con ambienti e oggetti per adeguare i processi di lavorazione. Per rispondere a queste necessità la robotica ha fatto evolvere tutte le proprie componenti costitutive. I robot di ultima generazione sono dotati in modo sensibilmente maggiore di intelligenza rispetto a quelli di pochi anni fa.

Nel webinar, Yaskawa, OnRobot e SICK prenderanno in esame proprio queste evoluzioni e i vantaggi che esse comportano. Tra gli argomenti principali, i robot controller, sempre più user friendly e idonei a utenti inesperti grazie a soluzioni con logica touch e sistemi di apprendimento a guida manuale, strumenti fine braccio e pinze di tipo collaborativo per abbattere i limiti d’uso in presenza di umani ed i sensori intelligenti, capaci di rilevare e analizzare dati in tempo reale per adeguare la funzionalità del robot a ambienti, persone ed oggetti.

La partecipazione al webinar è gratuita ed aperta a tutti gli operatori previa iscrizione. Per maggiori informazioni visitare il sito dedicato.

L’azienda

Il Gruppo Yaskawa Electric si occupa di tecnologia di azionamento, dell’automazione industriale e della robotica. Fondata nel 1915, l’azienda ha il suo headquarter a Kitakyushu (Giappone) ed è presente nel mondo con 60 uffici e 14.500 dipendenti. Guidata dalla mission di ottimizzare la produttività, l’efficienza dei macchinari e dei sistemi industriali attraverso le proprie innovazioni, Yaskawa supporta attivamente l’automazione per un’ampia gamma di settori: industria mineraria, ingegneria meccanica, automotive, packaging, lavorazione del legno, industria degli ascensori, tessile ed dei semiconduttori, ecc. Yaskawa Italia è la filiale che rappresenta sul territorio italiano le divisioni Robotica e Drives, Motion & Controls del gruppo. L’azienda è presente nel nostro Paese dal 1994 ed opera con le sedi di Orbassano (TO), Buccinasco (MI) e Modena.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di