Controllare la temperatura risparmiando spazio con un dispositivo SMC

Progettato per adattarsi alle dimensioni di montaggio standard, il dispositivo di controllo della temperatura tipo Peltier della serie HECR di SMC può essere montato su un rack da 19 pollici. Grazie a questo sistema non si risparmia solo spazio, dato che la serie HECR può essere alloggiata con altre apparecchiature nel rack, ma si riducono anche i tempi di installazione e connessione. Adatto per il settore medicale, chimico, dell’elettronica e del laser che richiedono la regolazione precisa della temperatura, il modello HECR offre una stabilità della temperatura unica nel mercato da ±0.01 a 0.03 °C. E attraverso l’ottimizzazione delle prestazioni, si aumenta anche la produttività e la qualità del processo. Grazie alla costruzione senza compressore, non ci sono parti in movimento, riducendo così i livelli di vibrazioni e di rumore fino a 48 dB.  È anche in grado di controllare il numero delle rotazioni della ventola a seconda del carico. Più leggero è il carico di raffreddamento e più silenzioso sarà il funzionamento.

Ancora più piccolo

È ancora più piccolo rispetto ai modelli precedenti, con una riduzione totale dell’altezza del 55% e del volume del 36%. Il risparmio è garantito anche grazie al funzionamento semplificato a tre passi con autodiagnosi e display di controllo contenente 14 allarmi diversi. Presenta una funzione di controllo automatico della temperatura gestito da un sensore di temperatura esterno. È possibile aggiungere il fluido senza il bisogno di rimuovere il modello HECR dal rack e grazie alla coppa di drenaggio si elimina il rischio di fuoriuscite di fluido sulle altre apparecchiature montate ai livelli inferiori del rack. Questo thermo-chiller è estremamente flessibile con una capacità di raffreddamento di 200 W a 1.2 kW, una capacità di riscaldamento di 600 W a 2 kW e un campo di temperatura di regolazione compreso tra 10 e 60 °C. Inoltre, consumando solo 200 W, funziona in modo efficiente ed è rispettoso dell’ambiente grazie all’assenza di refrigeranti.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili