Controllare la temperatura risparmiando spazio con un dispositivo SMC

Progettato per adattarsi alle dimensioni di montaggio standard, il dispositivo di controllo della temperatura tipo Peltier della serie HECR di SMC può essere montato su un rack da 19 pollici. Grazie a questo sistema non si risparmia solo spazio, dato che la serie HECR può essere alloggiata con altre apparecchiature nel rack, ma si riducono anche i tempi di installazione e connessione. Adatto per il settore medicale, chimico, dell’elettronica e del laser che richiedono la regolazione precisa della temperatura, il modello HECR offre una stabilità della temperatura unica nel mercato da ±0.01 a 0.03 °C. E attraverso l’ottimizzazione delle prestazioni, si aumenta anche la produttività e la qualità del processo. Grazie alla costruzione senza compressore, non ci sono parti in movimento, riducendo così i livelli di vibrazioni e di rumore fino a 48 dB.  È anche in grado di controllare il numero delle rotazioni della ventola a seconda del carico. Più leggero è il carico di raffreddamento e più silenzioso sarà il funzionamento.

Ancora più piccolo

È ancora più piccolo rispetto ai modelli precedenti, con una riduzione totale dell’altezza del 55% e del volume del 36%. Il risparmio è garantito anche grazie al funzionamento semplificato a tre passi con autodiagnosi e display di controllo contenente 14 allarmi diversi. Presenta una funzione di controllo automatico della temperatura gestito da un sensore di temperatura esterno. È possibile aggiungere il fluido senza il bisogno di rimuovere il modello HECR dal rack e grazie alla coppa di drenaggio si elimina il rischio di fuoriuscite di fluido sulle altre apparecchiature montate ai livelli inferiori del rack. Questo thermo-chiller è estremamente flessibile con una capacità di raffreddamento di 200 W a 1.2 kW, una capacità di riscaldamento di 600 W a 2 kW e un campo di temperatura di regolazione compreso tra 10 e 60 °C. Inoltre, consumando solo 200 W, funziona in modo efficiente ed è rispettoso dell’ambiente grazie all’assenza di refrigeranti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),