Controllare la temperatura risparmiando spazio con un dispositivo SMC

Progettato per adattarsi alle dimensioni di montaggio standard, il dispositivo di controllo della temperatura tipo Peltier della serie HECR di SMC può essere montato su un rack da 19 pollici. Grazie a questo sistema non si risparmia solo spazio, dato che la serie HECR può essere alloggiata con altre apparecchiature nel rack, ma si riducono anche i tempi di installazione e connessione. Adatto per il settore medicale, chimico, dell’elettronica e del laser che richiedono la regolazione precisa della temperatura, il modello HECR offre una stabilità della temperatura unica nel mercato da ±0.01 a 0.03 °C. E attraverso l’ottimizzazione delle prestazioni, si aumenta anche la produttività e la qualità del processo. Grazie alla costruzione senza compressore, non ci sono parti in movimento, riducendo così i livelli di vibrazioni e di rumore fino a 48 dB.  È anche in grado di controllare il numero delle rotazioni della ventola a seconda del carico. Più leggero è il carico di raffreddamento e più silenzioso sarà il funzionamento.

Ancora più piccolo

È ancora più piccolo rispetto ai modelli precedenti, con una riduzione totale dell’altezza del 55% e del volume del 36%. Il risparmio è garantito anche grazie al funzionamento semplificato a tre passi con autodiagnosi e display di controllo contenente 14 allarmi diversi. Presenta una funzione di controllo automatico della temperatura gestito da un sensore di temperatura esterno. È possibile aggiungere il fluido senza il bisogno di rimuovere il modello HECR dal rack e grazie alla coppa di drenaggio si elimina il rischio di fuoriuscite di fluido sulle altre apparecchiature montate ai livelli inferiori del rack. Questo thermo-chiller è estremamente flessibile con una capacità di raffreddamento di 200 W a 1.2 kW, una capacità di riscaldamento di 600 W a 2 kW e un campo di temperatura di regolazione compreso tra 10 e 60 °C. Inoltre, consumando solo 200 W, funziona in modo efficiente ed è rispettoso dell’ambiente grazie all’assenza di refrigeranti.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la