Vai al contenuto
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
Facebook Linkedin X-twitter
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione

Home » Controllare i moduli logici di Siemens con un web editor

Controllare i moduli logici di Siemens con un web editor

Prodotti e soluzioniSoftware
  • 12 Febbraio 2018
Redazione

Condividi

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato che l’ultima generazione di moduli logici LOGO! 8 per applicazioni industriali è facilmente controllabile attraverso il nuovo web editor LOGO! a marchio Siemens. Il web editor LOGO! è stato progettato per consentire il controllo di singoli moduli logici LOGO! 8. Grazie a questo nuovo strumento l’utente può facilmente definire e progettare le proprie pagine web da PC, smartphone o tablet. Ad esempio, l’utente può visualizzare e controllare le proprie soluzioni di automazione LOGO! 8 per impianti di edifici, armadi di controllo, macchine o apparecchiature in modo semplice e personalizzato tramite il web. Inoltre è possibile utilizzare la foto di un oggetto automatizzato, integrarla con dati del sensore di visione o elementi di attivazione personalizzati e in seguito utilizzare un computer o un dispositivo smart personale per monitorare e/o attivare, ad esempio, l’impianto di riscaldamento o il sistema di allarme.

Facilissimo da utilizzare

Il web editor è facilissimo da utilizzare e non richiede conoscenze di programmazione in HTML. L’immediata operatività è garantita da diversi elementi operativi e di visualizzazione compresi nella libreria fornita che può essere ampliata con la creazione di nuovi elementi. Progettata per essere il punto di accesso ideale al mondo dell’automazione, la serie LOGO! 8 comprende otto moduli CPU base con connessione Ethernet e hardware aggiornato, display salvaspazio e un software di facile utilizzo. Oltre a offrire una serie completa di controllori logici LOGO! 8, RS collabora a stretto contatto con Siemens per facilitare ai clienti il passaggio verso le nuove serie di prodotti. RS ha già creato un programma di marketing globale per fornire ai clienti informazioni sull’upgrade e le opzioni disponibili per i progetti futuri. Grazie alla semplicità di installazione, a cablaggi minimi e a una programmazione intuitiva, i progettisti possono facilmente realizzare piccoli progetti di automazione grazie ai moduli logici intelligenti LOGO! 8. I moduli del sistema LOGO! consentono di risparmiare spazio negli armadi di controllo e offrono diverse semplici funzioni, tra cui attivazione ritardata, temporizzatori, contatori e altre funzioni ausiliarie.

 

 

Tag: Hi-TechIndustria 4.0LOGO!Logo! 8moduli logiciRS ComponentssiemensWeb Editor

Edicola web

iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

Roberta Falco 17/09/2025
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Andrea Malambri 15/09/2025

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni

L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Emanuela Bianchi 15/09/2025
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Roberta Falco 10/09/2025
Facebook Linkedin X-twitter
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151.
Registrazione: N. 30 del 31-1-1981 Tribunale di Milano – Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)                
  • Additive manufacturing
  • Quaderni di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie di progettazione
  • Software
  • Materiali
  • Design thinking
  • Additive manufacturing
  • Quaderni di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie di progettazione
  • Software
  • Materiali
  • Design thinking
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
Facebook Linkedin X-twitter