Skip to content
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
Facebook Linkedin X-twitter
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione
  • Additive manufacturing
  • Quaderni   di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie   di progettazione

Home » Controllare i moduli logici di Siemens con un web editor

Controllare i moduli logici di Siemens con un web editor

Prodotti e soluzioniSoftware
  • 12 Febbraio 2018
Redazione

Condividi

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato che l’ultima generazione di moduli logici LOGO! 8 per applicazioni industriali è facilmente controllabile attraverso il nuovo web editor LOGO! a marchio Siemens. Il web editor LOGO! è stato progettato per consentire il controllo di singoli moduli logici LOGO! 8. Grazie a questo nuovo strumento l’utente può facilmente definire e progettare le proprie pagine web da PC, smartphone o tablet. Ad esempio, l’utente può visualizzare e controllare le proprie soluzioni di automazione LOGO! 8 per impianti di edifici, armadi di controllo, macchine o apparecchiature in modo semplice e personalizzato tramite il web. Inoltre è possibile utilizzare la foto di un oggetto automatizzato, integrarla con dati del sensore di visione o elementi di attivazione personalizzati e in seguito utilizzare un computer o un dispositivo smart personale per monitorare e/o attivare, ad esempio, l’impianto di riscaldamento o il sistema di allarme.

Facilissimo da utilizzare

Il web editor è facilissimo da utilizzare e non richiede conoscenze di programmazione in HTML. L’immediata operatività è garantita da diversi elementi operativi e di visualizzazione compresi nella libreria fornita che può essere ampliata con la creazione di nuovi elementi. Progettata per essere il punto di accesso ideale al mondo dell’automazione, la serie LOGO! 8 comprende otto moduli CPU base con connessione Ethernet e hardware aggiornato, display salvaspazio e un software di facile utilizzo. Oltre a offrire una serie completa di controllori logici LOGO! 8, RS collabora a stretto contatto con Siemens per facilitare ai clienti il passaggio verso le nuove serie di prodotti. RS ha già creato un programma di marketing globale per fornire ai clienti informazioni sull’upgrade e le opzioni disponibili per i progetti futuri. Grazie alla semplicità di installazione, a cablaggi minimi e a una programmazione intuitiva, i progettisti possono facilmente realizzare piccoli progetti di automazione grazie ai moduli logici intelligenti LOGO! 8. I moduli del sistema LOGO! consentono di risparmiare spazio negli armadi di controllo e offrono diverse semplici funzioni, tra cui attivazione ritardata, temporizzatori, contatori e altre funzioni ausiliarie.

 

 

Tag: Hi-TechIndustria 4.0LOGO!Logo! 8moduli logiciRS ComponentssiemensWeb Editor

Edicola web

iscriviti alla newsletter

Articoli correlati

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Roberta Falco 31/10/2025
Contenuti sponsorizzati

contenuto sponsorizzato
Zenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio

Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Emanuela Bianchi 31/10/2025
Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Roberta Falco 31/10/2025
Materiali

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità

Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione

Roberta Falco 28/10/2025
Facebook Linkedin X-twitter
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
© Tecniche Nuove Spa • Tutti i diritti riservati. Sede legale: Via Eritrea 21 – 20157 Milano. Capitale sociale: 5.000.000 euro interamente versati. Codice fiscale, Partita Iva e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano: 00753480151.
Registrazione: N. 30 del 31-1-1981 Tribunale di Milano – Iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 6419 (delibera 236/01/Cons del 30.6.01 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni)                
  • Additive manufacturing
  • Quaderni di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie di progettazione
  • Software
  • Materiali
  • Design thinking
  • Additive manufacturing
  • Quaderni di progettazione
  • Tips&Triks
  • Metodologie di progettazione
  • Software
  • Materiali
  • Design thinking
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
  • White Paper
  • Prodotti e soluzioni
  • Calendario eventi
  • Associazioni
  • Corsi e formazione
  • Video
Facebook Linkedin X-twitter