Control Techniques presenta la sua nuova identità

Control Techniques, un marchio del gruppo Nidec, ha lanciato oggi, 15 Ottobre 2020, la propria una nuova identità, che sancisce l’inizio di una nuova e coraggiosa fase nell’evoluzione della propria immagine.

I Clienti, i Partner e i Dipendenti hanno assistito ed assisteranno nei mesi che verranno, a un sorprendente cambiamento dell’identità visiva dello storico marchio.

Abbiamo definito una strategia di brand allineata ai nostri obiettivi di business; ciò che ci guida, la nostra vision e ciò di cui abbiamo bisogno per raggiungere tali obiettivi, la promessa ai nostri Clienti e i principi che guidano il nostro modo di lavorare.

Ogni singola parte dell’organizzazione verrà interessata da questo cambio epocale.

Pam Chahal, Global Marketing Director, spiega: “E’ apparso evidente come sul mercato ci fosse una certa confusione su chi fosse Control Techniques e su quale fosse il suo posizionamento nell’attuale contesto dell’automazione industrial. Recentemente l’azienda ha vissuto un cambio di proprietà dal quale sono derivate nuove sfide da affrontare e adesso siamo perfettamente allineati e pronti per guardare al futuro.

“Con lo studio della nostra nuova identità ci siamo messi in discussione, siamo ripartiti dalla casella di partenza e abbiamo cercato di dare una risposta a quelle domande fondamentali con le quali qualsiasi organizzazione è chiamata a confrontarsi.

L’esito di ogni singola fase è confluito nella successiva ed è così che siamo arrivati al lancio di questo emozionante nuovo marchio Control Techniques, che fa un occhiolino affettuoso al nostro passato, proiettandosi con coraggio nel futuro.

Nei 50 anni di permanenza sul mercato abbiamo potuto mettere insieme un ricco patrimonio tecnologico da lasciare in eredità. Focalizzandoci sui nostri punti di forza, abbiamo sviluppato una visione completamente nuova di quello che sarà il futuro della nostra organizzazione, confermando in tal modo la nostra posizione chiara e solida.

“E’ stato molto interessante vedere la grande passione con la quale la nostra organizzazione ha supportato lo sviluppo della nuova visione” Il termine ‘drive obsessed’ deriva proprio dalla spinta propulsiva e dalla determinazione delle nostre persone, a prescindere dal proprio ruolo, nel raggiungere i target comuni, con un’attenzione altissima ai nostri Clienti”.

Anthony Pickering, Presidente di Control Techniques, aggiunge: “Per troppo tempo Control Techniques è stata in disparte nel mondo gli azionamenti. Ora basta! Siamo stati un player di riferimento nel mondo degli azionamenti, con una lunga storia di primati nel settore. Abbiamo quindi il dovere di ritornare ad essere quell’azienda, ma proiettata nel futuro, al quale guardiamo con fiducia e con coraggio.

Questa eccitante nuova identità ci permetterà di catalizzare su di noi l’attenzione del mondo e di riconquistare quel posto che riteniamo ci spetti.”

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide