Continental utilizza DuPont™ Crastin® Super Fast PBT per l’alloggiamento di un sensore di posizione senza contatto

unnamed (2)La società Continental Automotive, protagonista nella fornitura di pneumatici e componenti per automobili, ha scelto le resine Crastin® Super Fast (SF) di DuPont per una serie di coperchi termici che proteggono il delicato dispositivo elettronico di gestione del motore, grazie al suo tempo di ciclo più breve e alla migliore fluidità nei confronti del PBT standard.

L’alloggiamento viene utilizzato per un modulo di rilevamento responsabile della gestione termica del motore.

Crastin® SF PBT è un sostituto ideale del PBT standard per le macchine a iniezione già esistenti oppure passando a macchine di dimensioni minori grazie alla sua efficacia a pressioni di riempimento più basse, che aumentano la fluidità della resina del 30 per cento in confronto al PBT standard.  Le sue migliorate prestazioni di lavorazione consentono di ridurre lo spessore e il peso del componente e di ottenere parti più complesse in molte applicazioni elettriche ed elettroniche inclusi i sistemi di connettori, sensori automobilistici, relè, unità di controllo, involucri delle bobine, commutatori e solenoidi.

In aggiunta, il bassissimo assorbimento dell’umidità di Crastin® nei confronti della poliammide tradizionale per tali parti riduce significativamente il problema della degradazione causata dall’umidità che possono subire i dispositivi elettrici incapsulati.

“Il polimero Crastin® SK615SF PBT viene utilizzato da Continental quale materiale prescelto per applicazioni di coperchi termici efficienti, grazie alla maggiore facilità di riempimento dello stampo e alla riduzione dei tempi di ciclo paragonati al PBT GF30 standard,” ha dichiarato Régis Sarrahy, senior technical expert – injection moulding technology, Continental Automotive France SAS.

“C’è una domanda crescente per un prodotto che consenta di effettuare le operazioni di stampaggio a iniezione in maniera più rapida, in modo tale da aumentare la produttività e ridurre i costi di produzione,” ha spiegato Antonio Nerone, global segment leader per componenti elettrici e i connettori, DuPont Performance Polymers.  “Crastin® SF si traduce in una produttività migliorata del 30 per cento oltre che una significativariduzione dei costi di produzione.  Gli stampatori possono inoltre fare delle economie sul consumo energetico perchè la resina super-veloce può essere iniettata a temperature di miscela e pressioni di iniezione più basse che con i gradi di PBT standard.”

Crastin® SF è disponibile in una versione non rinforzata oltre che in due gradi rinforzati con il 15 e il 30 per cento difibra di vetro nelle tonalità neutra e nera.  Soprattutto, i gradi neri possono essere marcati a laser, per ottenere la marcatura permanente di dettagli su prodotto, marchi e specifiche, riducendo al contempo in maniera importante il rischio di contraffazioni.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte