Consigli per la progettazione CAD IoT: sviluppo del piano di comunicazione

Nello sviluppo di soluzioni CAD IoT, dopo aver individuato i tipi di dati necessari, i progettisti devono determinare il modo in cui l’apparecchiatura comunicherà con il mondo esterno e i sistemi di supporto. I flussi di dati, inoltre, devono essere ottimizzati per garantire che interagiscano correttamente nell’ambiente previsto. Devono essere anche progettati per il livello di sicurezza appropriato, in base al grado di rischio. Per gestire correttamente le comunicazioni, anche in questo caso è importante trovare risposte ad alcune domande. Quali flussi di dati sono richiesti dal prodotto? L’apparecchiatura comunicherà tramite Wi-Fi, cellulare o connessione cablata? Il prodotto richiede un gateway o un dispositivo complementare per poter comunicare? Con quale frequenza il prodotto deve condividere le informazioni? Quale volume di dati è richiesto? Il prodotto deve accettare comunicazioni e/o trasferimenti di file? Le aziende devono prendere in considerazione anche la comunicazione bidirezionale se il prodotto deve supportare operazioni remote, aggiornamenti automatici o lo streaming di contenuti come le istruzioni dell’operatore. Queste sono considerazioni aggiuntive di cui è possibile tener conto per definire la strategia di comunicazione. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti