Consigli per la progettazione CAD IoT: la strategia per i sensori

Una delle fasi fondamentali della strategia di progettazione in ambito IoT riguarda l’aspetto dei sensori. Qando le aziende sono a conoscenza dei dati necessari, è importante progettare i sensori e altri dispositivi essenziali per misurarli. I sensori sono parte integrante del prodotto intelligente e connesso e generano la maggior parte dei dati necessari per apportare miglioramenti a livello di digitalizzazione. I progettisti devono essere in grado di basare la strategia relativa ai sensori sulle esigenze aziendali e su requisiti concreti per poter creare risposte ottimali a una serie di domande. Quali tipi di sensori devono essere posizionati e dove? Con quale frequenza devono essere registrate le letture? Quanto devono essere accurate le letture? Molte aziende non sanno con esattezza i tipi di dati di cui hanno bisogno e tendono a posizionare un numero eccessivo di sensori sui prodotti intelligenti e connessi, con un inevitabile aumento dei costi, del peso e della complessità. È importante razionalizzare rapidamente le esigenze relative ai sensori, nella consapevolezza che possono cambiare in un processo di progettazione flessibile. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie