Consigli per la progettazione CAD IoT: la fase concettuale

Nell’ambito della progettazione CAD per l’Internet delle cose, una dei primi step in cui le aziende devono modificare i propri processi è la fase concettuale all’inizio dello sviluppo prodotto. I requisiti di prodotto devono interessare un’ampia gamma di domini, dai requisiti aziendali agli elementi tecnici. Le aziende devono inoltre prendere decisioni importanti che riguardano il prodotto per intero, incluso l’ecosistema di supporto. Le domande che devono essere prese in considerazione sono varie. Perché stiamo connettendo il prodotto? Quali vantaggi otterremo noi e i nostri clienti? In quale modo verrà  creato nuovo valore? Che tipo di potenza di elaborazione sarà necessaria? Come verrà gestito il software? Quali sistemi di back-end dovranno essere integrati per fornire vantaggi concreti? È importante tenere conto di questi fattori fin dall’inizio del processo e documentare i requisiti per i progettisti a valle. I requisiti dovrebbero quindi consentire la tracciabilità per poter verificare che gli intenti di progettazione vengano raggiunti. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte