Consigli per la progettazione CAD IoT: i passaggi necessari

La connessione di prodotti intelligenti tramite l’IoT innalza ulteriormente lo standard di innovazione, ma introduce anche nuove sfide nel processo di sviluppo dei prodotti. Nell’ambito del processo di progettazione, infatti, le aziende devono ora sviluppare strategie di gestione dei dati e della connettività in base alle proprie esigenze di business digitale. Il processo di progettazione per la connettività IoT incorpora nuovi passaggi: progettazione concettuale e requisiti, progettazione dei dati, creazione della strategia relativa ai sensori, sviluppo del piano di comunicazione, convalida e verifica. Le considerazioni sulla progettazione e le domande chiave dovranno essere utilizzate per valutare le possibili soluzioni per ciascuna di queste fasi. Quali sono i dati di prodotto richiesti? Quali sensori usare e dove posizionarli? Come gestire la connettività? In quale modo ottimale si convalidano i dati? Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire tutti i passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.