Consigli per la progettazione CAD IoT: decisioni per i dati

Quando si progetta per l’Internet delle cose (IoT), è necessario evolvere i processi di progettazione in modo che integrino anche le decisioni per i dati. I prodotti intelligenti possono generare molti tipi di dati, inclusi file di log, log degli errori, risultati operativi e altro ancora. È possibile inoltre che le aziende debbano incorporare altre informazioni dall’ambiente del prodotto e, in alcuni casi, da prodotti complementari o sistemi di controllo. Potrebbe anche essere necessario che i dati vengano archiviati direttamente sul dispositivo, su un computer incorporato o su un dispositivo separato. Alcune importanti decisioni di progettazione relative all’IoT devono rispondere a domande ben precise. Quali informazioni sono necessarie per supportare i nuovi requisiti? Come e dove verranno archiviati i dati? Le informazioni consentono il tipo di analisi desiderato e sono effettivamente perseguibili? È necessario che il prodotto o i sistemi di back-end vengano integrati con altre fonti di dati? Quali formati di dati dovranno essere gestiti? Per garantire che vengano soddisfatte le esigenze aziendali, è importante affrontare questi aspetti in modo tempestivo. Se non sono disponibili i dati appropriati, è possibile che la proposta di valore non venga realizzata. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),