Connettori per sistemi di accumulo di energia

Connettori per sistemi di accumulo energia
Phoenix Contact propone nuovi connettori per sistemi di accumulo di energia che consentono un sensibile risparmio di tempo.

Phoenix Contact propone nuovi connettori per sistemi di accumulo di energia che consentono un sensibile risparmio di tempo.

Con i nuovi connettori ad innesto per Energy Storage, Phoenix Contact offre una tecnologia di connessione sicura e che consente risparmio di tempo per i sistemi di stoccaggio dell’energia. La gamma include connettori per il collegamento di barre collettrici e connettori monopolari per batteria, per applicazioni fino a 1.500 Volt. I connettori della serie BBC per il collegamento su barra collettrice facilitano l’installazione di sistemi plug-in, sul lato posteriore, nei sistemi di accumulo di energia, eliminando la necessità di cablaggio, mentre i connettori della serie BPC, protetti contro l’inversione di polarità, si inseriscono sul lato frontale del modulo. La struttura modulare consente diverse intensità di corrente e quindi una vasta gamma di applicazioni.

Per il lato batteria, sono disponibili connettori per cavi e connettori da pannello con diverse tecniche di connessione. I connettori monopolari della batteria possono essere ruotati a 360°, consentendo uscite flessibili dei cavi. I poli della batteria protetti contro contatti accidentali e la codifica meccanica garantiscono che il collegamento dei poli possa avvenire in sicurezza. Il feedback acustico durante l’innesto assicura collegamenti sicuri e duraturi.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie