Connettori fotovoltaici Fanton: collegamenti a prova di intemperie

Connettori fotovoltaici
I connettori fotovoltaici plug-in FM4 sono la soluzione Fanton per usi esterni di lunga durata, progettati per resistere a intemperie e agenti esterni.

I connettori fotovoltaici plug-in FM4 sono la soluzione Fanton per usi esterni di lunga durata, di facile installazione e progettati per resistere a intemperie e agenti esterni.

Elementi essenziali per il cablaggio dei pannelli solari, i connettori fotovoltaici sono componenti indispensabili nella realizzazione degli impianti. Dall’esperienza Fanton nasce una gamma completa di connettori plug-in e accessori per l’installazione di impianti fotovoltaici, in grado di offrire connessioni di alta qualità stabili, durature e resistenti.

I connettori fotovoltaici plug-in FM4 sono la soluzione Fanton per usi esterni di lunga durata, di facile installazione e progettati per resistere a intemperie e agenti esterni. Realizzati in materiali antiurto, in grado di sopportare elevati stress meccanici, impatti e schiacciamenti, i connettori FM4 sono altamente resistenti al calore e ai raggi UV, sono privi di alogeni e vantano un grado di protezione IP68, il massimo della categoria, per apparecchi completamente impermeabili e a prova di infiltrazioni di polvere.

Interamente realizzata in lega polimerica Noryl, che conferisce eccellente isolamento termico e resistenza all’usura permettendo applicazioni fino a -40°C e +85°C, la linea di connettori Fanton è certificata con il prestigioso marchio tedesco TÜV, che garantisce l’alto grado di performance ed efficienza energetica raggiunto dai prodotti.

Connettori fotovoltaici

La gamma FM4 di connettori fotovoltaici

Compongono la gamma FM4 i connettori volanti plug-in maschio e femmina, disponibili anche in kit combinato, per sezione cavo da 4mm2 a 6mm2, i connettori da pannello da 4-6mm2, i connettori plug-in maschio e femmina per sezioni da 10mm2 e i giunti volanti a Y, sia in assetto 2 maschi + 1 femmina sia 2 femmine + 1 maschio.

Ai connettori della linea FM4 si aggiunge l’offerta Fanton di utensili e accessori per la connessione. Tra questi si annoverano le pinze crimpatrici per connettori fotovoltaici per sezione cavo da 2,5mm2 a 6mm2 e la coppia di chiavi di assemblaggio per connettori maschio e femmina FM4.

La gamma è disponibile nella completa e funzionale valigetta kit fotovoltaico, contenente 30 connettori maschio mobili, 30 connettori femmina mobili, una pinza crimpatrice e una coppia di chiavi di assemblaggio. Innovazione pronta all’uso per installazioni fotovoltaiche.

Connettori fotovoltaici

In aggiunta ai connettori e agli strumenti di montaggio, Fanton propone una serie di soluzioni per lo stoccaggio degli accumulatori per impianti fotovoltaici. Gli armadi a pavimento con porta forata, disponibili in tre differenti misure con profondità 600mm, 800mm o 1000mm, possono ospitare fino a 800kg di carico e sono predisposti per l’installazione degli accessori per la ventilazione forzata Fanton, in moduli da 2 o 4 ventole a soffitto.

Da oltre 50 anni, ricerca di novità e aggiornamento continuo distinguono Fanton nell’evoluzione del mercato, proponendo prodotti che sanno anticipare le richieste di un panorama sempre più numeroso ed esigente, in cerca di materiale elettrico di alta qualità. Con proposte di qualità che integrano una profonda expertise nel settore e nuovi ritrovati tecnologici, l’innovazione dei contenuti si concretizza in un progetto globale in grado di rispondere ad elevati standard di sicurezza, a tutto vantaggio della praticità.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in