Connettori compatti con contatti su due lati

Phoenix Contact ed Ept introducono sul mercato una nuova gamma di connettori scheda-scheda con passo da 0,8 mm. Sviluppati congiuntamente e presentati per la prima volta a Monaco in occasione della più importante fiera dell’industria elettronica, “electronica”, i connettori sono equipaggiati con un innovativo sistema di contattazione che soddisfa gli elevati requisiti delle connessioni dei circuiti stampati industriali. La tecnologia ScaleX, con contatti disposti su ambo i lati, garantisce un collegamento elettromeccanico duraturo anche in caso di sollecitazioni quali urti e vibrazioni. Il principio assicura, inoltre, un’elevata tolleranza nel caso di connettori disposti in posizioni di montaggio diverse. La geometria del corpo isolante impedisce affidabilmente inserimenti errati dei connettori. In occasione della fiera Electronica, Phoenix Contact ed Ept hanno presentato varianti schermate da 12, 20, 32, 52 e 80 poli. La schermatura chiusa assicura un’elevata compatibilità elettromagnetica (EMC) ed è quindi ideale per la trasmissione di dati senza interferenze a velocità di trasferimento fino a 16 Gbit/s. In futuro, le due aziende completeranno le proprie gamme prodotti Finepitch 0.8 (Phoenix Contact) e Zero8 (ept) con versioni schermate e non schermate per altezze di impilamento fino a 20 mm e con varianti angolari.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione