Phoenix Contact ed Ept introducono sul mercato una nuova gamma di connettori scheda-scheda con passo da 0,8 mm. Sviluppati congiuntamente e presentati per la prima volta a Monaco in occasione della più importante fiera dell’industria elettronica, “electronica”, i connettori sono equipaggiati con un innovativo sistema di contattazione che soddisfa gli elevati requisiti delle connessioni dei circuiti stampati industriali. La tecnologia ScaleX, con contatti disposti su ambo i lati, garantisce un collegamento elettromeccanico duraturo anche in caso di sollecitazioni quali urti e vibrazioni. Il principio assicura, inoltre, un’elevata tolleranza nel caso di connettori disposti in posizioni di montaggio diverse. La geometria del corpo isolante impedisce affidabilmente inserimenti errati dei connettori. In occasione della fiera Electronica, Phoenix Contact ed Ept hanno presentato varianti schermate da 12, 20, 32, 52 e 80 poli. La schermatura chiusa assicura un’elevata compatibilità elettromagnetica (EMC) ed è quindi ideale per la trasmissione di dati senza interferenze a velocità di trasferimento fino a 16 Gbit/s. In futuro, le due aziende completeranno le proprie gamme prodotti Finepitch 0.8 (Phoenix Contact) e Zero8 (ept) con versioni schermate e non schermate per altezze di impilamento fino a 20 mm e con varianti angolari.
Home » Connettori compatti con contatti su due lati
Connettori compatti con contatti su due lati
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di