Connettività wireless di alto livello nelle aree rurali

telemar-2In provincia di Vicenza privati e aziende hanno sempre sentito la necessità di connettività a banda larga, ma i grandi provider sono normalmente concentrati sulla copertura delle aree urbane. Nel 1995, Telemar (www.telemar.it ) ha intravisto le opportunità che potevano derivare dal portare connettività internet in queste zone e si è proposta di offrire tecnologie e servizi di alto livello. Presto si è registrato un notevole aumento della domanda da parte di imprese, pubblica amministrazione e clienti residenziali.

La rete era stata realizzata e poi ampliata con infrastrutture di più vendor, ma al crescere della base utenti di Telemar, l’azienda si è resa conto che la soluzione implementata non era scalabile in modo efficiente e quindi non poteva mantenere i livelli di qualità del servizio desiderati. Telemar ha perciò deciso di rinnovare completamente le infrastrutture.

Tra le alternative esaminate la tecnologia di Cambium Networks si è rivelta quella più adatta a rispondere alle nuove necessità, anche in virtù del facile profilo di scalabilità, che garantiva di soddisfare le esigenze future. Telemar aveva bisogno di una soluzione che combinasse affidabilità e prestazioni elevate e che includesse funzionalità di provisioning e di gestione in grado di consentire all’azienda di progettare una rete eccellente.

La soluzione Cambium ha risposto perfettamente a tutte le esigenze di Telemar:
• Supporto ai servizi VoIP (Voice over IP) affidabili nel lungo termine per imprese e clienti residenziali
• Possibilità di configurare la banda larga per i singoli utenti per dare priorità al traffico e garantire la qualità di servizio (QoS)
• Prestazioni affidabili in aree con livelli elevati di interferenza RF
• Elaborazione di un piano di sviluppo che prevedesse l’ampliamento della rete di pari passo con l’aumento della domanda per la banda larga.
“Abbiamo testato Cambium PMP 450 nella rete in cui i nostri clienti stavano utilizzando il servizio a capacità completa,” ha dichiarato Gianfranco Turco, Network Manager, Telemar. “L’installazione è stata facile e siamo stati in grado di configurare le prestazioni di rete rapidamente e in base alle nostre esigenze.”

Nel dettaglio Telemar ha scelto la soluzione di rete di accesso wireless PMP 450 di Cambium Networks. I principali vantaggi riscontrati sono:
• Latenza ridotta pari a 3 – 5 millisecondi per applicazioni video e voce chiare nel lungo termine
• Possibilità di impostare le soglie di performance a livello di utente, allo scopo di mantenere elevata la soddisfazione del cliente e per consentire agli utenti di selezionare il livello di servizio più corrispondente alle proprie esigenze
• La tolleranza dell’interferenza più elevata del settore, per offrire il segnale migliore anche in ambienti con elevato rumore RF
• Sincronizzazione GPS per consentire l’utilizzo multiplo del canale e scalabilità in modo da garantire prestazioni elevate anche in seguito all’ampliamento del bacino di utenza

In fase di sostituzione della rete esistente, Telemar ha iniziato con 40 access point (AP) PMP 450 e 1.000 moduli Subscriber. Adesso che è in grado di gestire la rete in modo più efficiente può utilizzare la frequenza in modo più razionale, offrendo complessivamente una larghezza di banda notevolmente superiore. Telemar ha intenzione di portare avanti l’implementazione di PMP 450 e completare la sostituzione della rete esistente, continuando a espandere il proprio bacino di utenza con l’aggiunta di nuovi clienti di pari passo con l’ampliamento della copertura.

Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.